Pagina 1 di 1

Atto di nascita 1625

Inviato: domenica 15 dicembre 2019, 22:22
da RiccardoP1983
Ciao a tutti! Qualcuno, per favore, riesce a capire il nome in basso a sinistra? Grazie! :wink:


Stefano di Luca di (???) e di Lucia sua moglie. Padrini Bastiano Fanani e Domenica di Monti, battezzato 16 gennaio.

Immagine

Inviato: domenica 15 dicembre 2019, 22:57
da AleSarge
Potrebbe essere Romeo. La R maiuscola è la stessa di "Rocco" alla quinta riga della pagina a fianco.

Inviato: domenica 15 dicembre 2019, 23:27
da RiccardoP1983
La emme però, se confrontata alle altre, è molto diversa. Sembrerebbe più "Roveio" o "Roveco", ma non riesco a capire...

Inviato: domenica 15 dicembre 2019, 23:43
da AleSarge
In effetti è vero, mi ero concentrato sul fatto che fosse un nome di persona, ma potrebbe anche essere la località di provenienza come in altri casi nelle due pagine. Roveco, come dici tu, o Rovero potrebbero essere il nome di qualche località della zona? Bisogna tenere presente, visto che si parla di 400 anni fa, che il nome potrebbe essere variato nel tempo.

Inviato: domenica 15 dicembre 2019, 23:53
da RiccardoP1983
Sì, potrebbe anche essere una località, dato che nella penultima riga della pagina a destra c'è una "Giulia di Giovanni dall'Isola" (Isola è un paesino della Garfagnana).

"Roveco", "Rovero" o "Roveio" potrebbe essere una località dell'Appennino Tosco-Emiliano, ma brancolo nel buio...

Che sia Rovolo??

Immagine

Inviato: domenica 15 dicembre 2019, 23:53
da Kaharot
Io credo si tratti del cognome, per cui mi sono chiesto alla domanda dell'utente come mai chiedesse la lettura proprio del termine in questione. Se guardiamo gli altri battezzati (questo sono atti di battesimo e non di nascita) si trovano infatti "dal Colle, dall'Isola" ma anche "Nicolini, Bottai, Divelli", che mi fanno pensare a cognomi.

Inviato: lunedì 16 dicembre 2019, 9:34
da Tegani
Anche per me si tratta del cognome. Sull'interpretazione, mi oriento su "Roveio", ma spererei di trovare altri figli di questa coppia per confrontare la scrittura.

Inviato: lunedì 16 dicembre 2019, 12:09
da RiccardoP1983
In tutto il libro la formula è sempre "(nome) di (nome) di (nome)", oppure "(nome) di (nome) di (nome e cognome)", oppure "(nome) di (nome) di (località)".

Non è mai "(nome) di (nome) di (cognome)".

Anche perché il cognome di quel Luca dovrebbe essere Piagentini, ma lì Piagentini non ce lo leggo proprio.

Secondo me è "Stefano di Luca di (località)", ma non riesco a capire cosa c'è scritto...

Potrebbe esserci scritto Rovolo?

Inviato: domenica 22 dicembre 2019, 0:38
da RiccardoP1983
Aggiornamento: si tratta certamente di una località, non di un cognome, che qui trovo scritta come "Rovolè" (?).

Immagine

Inviato: domenica 22 dicembre 2019, 11:51
da marziabraussi
potrebbe essere Roncole?

Inviato: domenica 22 dicembre 2019, 14:40
da ery1
Ciao,
potrebbe essere Roncole, nel comune di San Marcello.
Ti segnalo che della frazione di Spignana fanno parte varie località e piccole borgate, tra cui Le Roncole.
Un po' più a nord esiste anche il comune di Fanano, nel modenese, e fra i padrini di Stefano compare un Bastiano Fanani, il cui cognome forse potrebbe essere derivante da quella località.



Erica

Inviato: domenica 22 dicembre 2019, 14:52
da AleSarge
RiccardoP1983 ha scritto:Aggiornamento: si tratta certamente di una località, non di un cognome, che qui trovo scritta come "Rovolè" (?).
Secondo me l'ipotesi di Rovolo, a questo punto, è abbastanza plausibile. Quel segno sopra la "e" finale potrebbe anche non essere un accento, visto che si trova anche sulle "e" di Stefano e di commare; quindi ci sarebbe scritto "Rovole".
Questo mi ha fatto venire in mente che anch'io negli atti di fine Seicento in un paese in provincia di Lucca, Quiesa, ho trovato questi "accenti" sulle e, anche in parole che non dovrebbero essere accentate, quindi forse era solo un modo di scrivere la lettera e.
Ecco un esempio:
Immagine

Inoltre, se, come mi sembra di ricordare, il primo documento che hai postato in questa discussione viene da un registro che è stato trascritto da un originale più antico, il trascrittore potrebbe aver copiato male il nome del paese e Rovolo (o Rovole) è diventato Roveco o Roveio, come dicevamo nei messaggi precedenti.

Inviato: domenica 22 dicembre 2019, 16:24
da RiccardoP1983
AleSarge ha scritto:il primo documento che hai postato in questa discussione viene da un registro che è stato trascritto da un originale più antico, il trascrittore potrebbe aver copiato male il nome del paese e Rovolo (o Rovole) è diventato Roveco o Roveio, come dicevamo nei messaggi precedenti.
La tua ipotesi mi sembra la più corretta tenendo presente che, in un manoscritto di Chiozza della fine del '600, la mia famiglia è elencata fra quelle "straniere", in quanto proveniente (sempre secondo quel manoscritto) da Pian dell'Agocchia, l'attuale Piandelagotti, in Emilia.

Ora, controllando la mappa, la vicinanza fra Chiozza, Piandelagotti e Rovolo è evidente, facendomi pensare che Rovolo sia davvero la soluzione corretta.

Immagine