Pagina 1 di 1

2 rogiti notarili. Qualcuno mi dà una mano?

Inviato: giovedì 31 maggio 2018, 12:59
da treno
Ciao a tutti,

qualcuno può aiutarmi a tradurre questi due rogiti notarili (anche soltanto soggetti coinvolti e succo del discorso).
Siamo a Cannara in provincia di Perugia intorno al 1750.

https://postimg.cc/gallery/178vceyyg/

Re: 2 rogiti notarili. Qualcuno mi dà una mano?

Inviato: giovedì 31 maggio 2018, 14:15
da bigtortolo
treno ha scritto:qualcuno può aiutarmi a tradurre questi due rogiti notarili
Non c'è niente da tradurre, sono in italiano.

18 novembre 1750
Grazie all’aiuto divino e alla mediazione di comuni amici, ha luogo la promessa di matrimonio tra l’onesta zitella Maria Maddalena del fu Angelico Torti di Bevagna e di donna Terresa Amici e Paolo del fu Andrea Marcandelli, ambedue di Cannara, con costituzione di dote dai beni paterni.
Pertanto si costituisce personalmente avanti il governatore Antonio Orlandini donna Teresa, figlia del fu Venanzio Amici e vedova di Angelico Torti edora moglie di Domenico del fu Giovanni Piccioni, la quale, con presenza e consenso del marito Domenico e del figlio di primo letto Antonio, maggiore di 25 anni, di Giulio Muttoli di Bevagna parente prosimo, del molto illustre capitano Carlo Antonio Ciancaleoni, promette di dare in dote, a matrimonio consumato, la somma di 50 scudi entro il termine di 5 anni, cioè scudi 25 entro mesi 30, i rimanneti 25 entro altri mesi 30 senza interessi dotali; passati 5 anni pagherà interesse del 4%.

Inviato: giovedì 31 maggio 2018, 15:47
da bigtortolo
24 aprile stesso anno
Promessa matrimonio tra Giovanna figlia di Domenico del fu Giovanni detto Piccione e di Teresa figlia del fu Venanzo Amici, e nelle prossime nozze vedova relitta del fu Angelico Torti da Bevagna, ed ora abitante a Spello ed il giovane Giuseppe figlio di Giovanni Antonio Merani della pertinenza di Asssisi, parrocchia di S. Maria Maggiore, con costituzione di dote di 50 scudi, da pagare netro 4 anni dallo sposalizio; passato detto termine scatta interesse del 4%

Inviato: venerdì 1 giugno 2018, 14:01
da treno
Grazie infinite.
Sì, sapevo fossero in italiano ovviamente, infatti ho pubblicato il post su questa sezione. Forse sarebbe stato meglio dire "interpretare" più che "tradurre" :)