Interpretazione Atto di Matrimonio corsivo 1825
Inviato: lunedì 30 ottobre 2017, 9:31
Salve a tutti, mio malgrado mi trovo a chiedere aiuto nella lettura di un atto che a causa della grafia scritta in corsivo mi rende impossibile estrarre informazioni importanti.
Vi allego i link dell'atto composto da due pagine:
Prima, Seconda
Allego la parte che sono riuscito ad interpretare evidenziando le frasi "tradotte" all'interno delle parentesi quadre [] e le frasi/parole poco comprensibili in quelle tonde () numerate:
PRIMA PAGINA
Numero d'Ordine [sessantotto]
L'anno milleottocentoventicinque il dì [ventidue] del
mese di [aprile] alle ore [sedici] avanti di Noi
[Cavalier Francesco 1(...)] ed Uffiziale
dello stato civile del Circonadrio [di Porto]
Comune di Napoli, Provincia di Napoli, sono comparesi
[Domenico Cosenza, natio di (Montesertaso),
D'anni trentacinque, celibe, cannoniere di
seconda classe della Real marina, avendo otte=
nuto permesso da membri componenti il con=
siglio d'Amministrazione di detto corpo in Data
del primo marzo milleottocentoventicinque, do=
miciliato Strada San Bartolomeo numero qua=
rantasette, figlio maggiore delli furono 2(Costanti=
no...), e Caterina d'3(Izo...), 4(...)
D'Anna Maria 5(...), di Napoli, di anni ven=
tisei, nubile, domiciliata 6(...), figlia mag=
giore delli furono 7(...), e 8(R...) Giuliano,
morti in Napoli il primo 9(a...) Settembre mil=
leottocentoventiquattro, e l'altra anche Settembre
detto anno, 10(e...) di 11(a...).]
I quali alla presenza de' testimonj qui appresso indicati
e da essi prodotti, ci hanno richiesto di ricevere la loro
solenne promessa di celebrare avanti la chiesa, secondo le
forme prescritte dal Sacro Concilio di Trento, il matrimo=
nio tra essi progettato.
La notificazione di tale promesse è stata affissa: [avanti
la porta della casa comunale di questa sezione
nel giorno di Domenica tre Aprile corrente an=
no, 12(e non vi furono fatte opposizioni...).]
Noi secondando la loro dimanda, dopo di avere ad
essi letto i documenti; consistenti [primo, 13(...)]
SECONDA PAGINA
[]
ed il capitolo sesto del titolo del matrimonio delle leggi civili, intorno ai
dritti, ed obblighi rispettivi degli sposi, abbiamo ricevuto da ciascuna delle par=
ti, una dopo l'altra, la dichiarazione, ch'esse solennemente promettono di ce=
lebrare il matrimonio innanzi la Chiesa, secondo le forme prescritte dal Sacro
Concilio di Trento.
Di tutto ciò ne abbiamo formato il presente atto in presenza de' quattro
testimonj intervenuti alla solenne promessa di Matrimonio, cioé
[Gaetano 14(Pa...), di Napoli, di anni sessantacinque, 15(calzettaro...), do=
miciliato Strada 16(...) numero trentadue]
[Giovanni di Donato, di anni ventiquattro, di Napoli, 17(...)
domicialiato come sopra]
[Biagio (Milegri), di Napoli, di anni cinquanta, 18(Bottigliere), domi=
ciliato Rua Catalana numero trenta]
[19(I oppure E...) Serafino Franco, di Napoli, di anni cinquanta, 20(...),
domiciliato Strada Maddalena numero venti]
[I suddetti Sposi hanno dichiarato con giuramento 21(coll...)
22(...)
Della Sposa, i termini del Decreto de ventidue aprile milleottocentonove.]
Di questo atto ch'è stato inscritto sopra i due registri, abbiamo dato lettura
a' testimonj, ed a futuri sposi, ai quali ne abbiamo dato altresì due copie uni=
formi da noi sottoscritte, pre essere presentate al parroco, cui la celebrazione
del matrimonio si appartiene, ed indi si è da Noi firmato [e da' testimonj,
avendo li Sposi asserito di non saper scrivere]
Vi allego i link dell'atto composto da due pagine:
Prima, Seconda
Allego la parte che sono riuscito ad interpretare evidenziando le frasi "tradotte" all'interno delle parentesi quadre [] e le frasi/parole poco comprensibili in quelle tonde () numerate:
PRIMA PAGINA
Numero d'Ordine [sessantotto]
L'anno milleottocentoventicinque il dì [ventidue] del
mese di [aprile] alle ore [sedici] avanti di Noi
[Cavalier Francesco 1(...)] ed Uffiziale
dello stato civile del Circonadrio [di Porto]
Comune di Napoli, Provincia di Napoli, sono comparesi
[Domenico Cosenza, natio di (Montesertaso),
D'anni trentacinque, celibe, cannoniere di
seconda classe della Real marina, avendo otte=
nuto permesso da membri componenti il con=
siglio d'Amministrazione di detto corpo in Data
del primo marzo milleottocentoventicinque, do=
miciliato Strada San Bartolomeo numero qua=
rantasette, figlio maggiore delli furono 2(Costanti=
no...), e Caterina d'3(Izo...), 4(...)
D'Anna Maria 5(...), di Napoli, di anni ven=
tisei, nubile, domiciliata 6(...), figlia mag=
giore delli furono 7(...), e 8(R...) Giuliano,
morti in Napoli il primo 9(a...) Settembre mil=
leottocentoventiquattro, e l'altra anche Settembre
detto anno, 10(e...) di 11(a...).]
I quali alla presenza de' testimonj qui appresso indicati
e da essi prodotti, ci hanno richiesto di ricevere la loro
solenne promessa di celebrare avanti la chiesa, secondo le
forme prescritte dal Sacro Concilio di Trento, il matrimo=
nio tra essi progettato.
La notificazione di tale promesse è stata affissa: [avanti
la porta della casa comunale di questa sezione
nel giorno di Domenica tre Aprile corrente an=
no, 12(e non vi furono fatte opposizioni...).]
Noi secondando la loro dimanda, dopo di avere ad
essi letto i documenti; consistenti [primo, 13(...)]
SECONDA PAGINA
[]
ed il capitolo sesto del titolo del matrimonio delle leggi civili, intorno ai
dritti, ed obblighi rispettivi degli sposi, abbiamo ricevuto da ciascuna delle par=
ti, una dopo l'altra, la dichiarazione, ch'esse solennemente promettono di ce=
lebrare il matrimonio innanzi la Chiesa, secondo le forme prescritte dal Sacro
Concilio di Trento.
Di tutto ciò ne abbiamo formato il presente atto in presenza de' quattro
testimonj intervenuti alla solenne promessa di Matrimonio, cioé
[Gaetano 14(Pa...), di Napoli, di anni sessantacinque, 15(calzettaro...), do=
miciliato Strada 16(...) numero trentadue]
[Giovanni di Donato, di anni ventiquattro, di Napoli, 17(...)
domicialiato come sopra]
[Biagio (Milegri), di Napoli, di anni cinquanta, 18(Bottigliere), domi=
ciliato Rua Catalana numero trenta]
[19(I oppure E...) Serafino Franco, di Napoli, di anni cinquanta, 20(...),
domiciliato Strada Maddalena numero venti]
[I suddetti Sposi hanno dichiarato con giuramento 21(coll...)
22(...)
Della Sposa, i termini del Decreto de ventidue aprile milleottocentonove.]
Di questo atto ch'è stato inscritto sopra i due registri, abbiamo dato lettura
a' testimonj, ed a futuri sposi, ai quali ne abbiamo dato altresì due copie uni=
formi da noi sottoscritte, pre essere presentate al parroco, cui la celebrazione
del matrimonio si appartiene, ed indi si è da Noi firmato [e da' testimonj,
avendo li Sposi asserito di non saper scrivere]