Pagina 1 di 2

Sempre dal Catasto Onciario 2° atto

Inviato: martedì 3 gennaio 2017, 12:04
da TangoloLE
Nell'atto allegato ho sottolineato quelle parole che non riesco a decifrare o delle quali ho dei dubbi su quello che ho tradotto.
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Grazie ancora per il Vostro aiuto.
Carlo

Inviato: martedì 3 gennaio 2017, 14:15
da gianantonio_pisati
Prima foto

dotali (della dote) di detta
Alari
colli magnifici .... Suor
abitanti
possedono
Da maestro Leonzio/Brongio? de Blasi
dedotto

Inviato: martedì 3 gennaio 2017, 14:19
da gianantonio_pisati
seconda foto

Domenico Falio
egregia? è una moneta comunque tra denari e carlini
li Mascoli
d'albore trecento in fronda
di suoro (suor?)
descritti
e l'altra intiera metà del Reverendo
dotale di sua moglie
la venerabile chiesa de Padri Gesuiti
da maestro
dui de quali

Inviato: martedì 3 gennaio 2017, 14:25
da gianantonio_pisati
terza foto

e sono (cioè)
communi
nel feudo dissabitato di Nubilo un casino delmenti? epilacci?
Grignani
stuppelli
ad Carignani
Reverendo Capitolo di Leve
Orte? feudo decima
del messer notare Pietro
notare
ragione
dovuto dal Reverendo don Francesco Tascilla?
di detto capitale

Inviato: martedì 3 gennaio 2017, 14:28
da LUIGIRUSSO007
la moneta nella seconda foto è grana (ducati, carlini e grana). E' scritto e g.a venti.

Inviato: martedì 3 gennaio 2017, 14:28
da gianantonio_pisati
quarta foto

Suoro (suor)
soldi? 5, 40 per il capitale
dovuti dall'eredi del fu notare don Lorenzo
notare (sarà notaio)
oratorio
listente (per esisente)
venerabile collegio dei Padri Minimi
istrumento per notare (vuol proprio dire sempre notaio)

Inviato: martedì 3 gennaio 2017, 14:30
da gianantonio_pisati
la moneta nella seconda foto è grana (ducati, carlini e grana). E' scritto e g.a venti.
perfetto! Perché le monete cambiano molto. Da noi c'erano lire, soldi e denari in ordine decrescente di valore. Bene!

Inviato: martedì 3 gennaio 2017, 14:34
da LUIGIRUSSO007
Nella quarta foto la moneta e' D[ucati] 5:40. La D è scritta in modo strano, ma è quella l'abbreviazione, che nello stessa pagina è scritta anche duc.ti.

Inviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 11:55
da TangoloLE
Vi ringrazio Giannantonio e Luigi per l'aiuto, ma mi rimane un dubbio sulla prima foto, al nono rigo partendo dalla descrizione, dove Giannantonio interpreta "abitanti" in quanto si leggerebbe " .... nella quale abitanti di sua sorella, quanto Angela Cosma sua madre". :roll:

Inviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 12:57
da gianantonio_pisati
Si scusa:

abita tanto detta sorella quanto

Inviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 13:45
da Tonia
Forse sbaglio, ma io leggo:

Prima foto
mastro Oronzio De Blasi.

Seconda foto
e grana 25;
da mastro Bartolo;
ducati 7, de quali.

Terza foto

Con casino palmenti (luoghi dove avveniva la pigiatura dell'uva o macine da mulino) e pilacci (vasche in cui veniva fermentato il mosto);
Reverendissimo Capitolo di Lecce;
Reverendo don Francesco Fascilla.

Quarta foto

sistente;
di detta città;
sono in testa .

Inviato: mercoledì 4 gennaio 2017, 14:15
da gianantonio_pisati
Grazie Tonia, direi che molte delle cose (quasi tutte) sono corrette, soprattutto se sei del posto e conosci meglio la geografia e i cognomi dei luoghi, compresi quelli relativi a casali ecc.

di detta città mi era sfuggito, brava.

Inviato: sabato 7 gennaio 2017, 11:36
da TangoloLE
Grazie tantissime Tonia, Gianantanonio non devi scusarti di niente anzi ti ringrazio per la tua disponibilità;
Vi chiedo, approfittando della Vs possibilità, di darmi una mano alla traduzione di questi codici fiscali :) :?:
Immagine
Immagine

Inviato: sabato 7 gennaio 2017, 12:02
da gianantonio_pisati
Prima foto: detto Don Giovanni Domenico
Seconda foto: Don Domenico

Inviato: lunedì 9 gennaio 2017, 20:10
da Giovannimaria_Ammassari
gianantonio_pisati ha scritto:Prima foto: detto Don Giovanni Domenico
Seconda foto: Don Domenico
Solo per precisare ma nella prima foto è : << Dr D. Gio: Dom.co>> quindi sciolto in << D(otto)r D.(on) Gio: (vanni ) Dom.(eni)co >>

Ma trattasi del Catasto Onciario di Lecce vero?????

Mi faccia saper