Potete confermarmi che il sito funziona? il link mi da pagina bianca!!!BOBBO ha scritto:Esatto!
http://www.cflr.beniculturali.it/Imago/index.html
Vi consiglio, se la registrazione vi da problemi, di passare dalla pagina in inglese.... io sono riuscito solo così....
E sto scoprendo tante cose!
Catasto Gregoriano: i "miei" terreni ci sono!
Moderatori: AleSarge, Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 69
- Iscritto il: mercoledì 22 luglio 2009, 9:45
-
- Livello2
- Messaggi: 265
- Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 0:29
-
- Livello2
- Messaggi: 265
- Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 0:29
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8408
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
Mi permetto di risponderti io al posto di Bobbo (anche perché una mia bis-bis si chiamava proprio De Angelis di cognome e poi, da quel che ricordo, Bobbo per il momento ha portato avanti la ricerca sul suo cognome tralasciando i rami collaterali).mapavicorj ha scritto:...ma concedimi una domanda... cosa hai trovato sui De Angelis?![]()
Grazie. maria.
De Angelis è un cognome panitaliano, diffuso specialmente nel centro-Italia, che spesso non presenta nessun legame di parentela tra le diverse famiglie che lo portano, visto che è uno dei classici esempi di cognome derivante da patronimico e, per di più, da un nome molto diffuso tra il Sei e il Settecento (e anche prima): Angelo.
Magari altri potranno aggiungere qualcosa.
L.
-
- Livello3
- Messaggi: 601
- Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 21:27
Al momento assolutamente niente. So che la mamma (de angelis) di mia madre era di castel di lama.... altro non so perchè ho lavorato, ad oggi, solo sul ramo paterno.... ed ora per alcuni motivi sono temporaneamente fermo.....
Ma riprendo appena posso!
Ma riprendo appena posso!
Roberto (1975) -> Fulvio (1929) -> Giuseppe (1902/1999) -> Filippo (1877/1961) -> Giovanni (1835/1918) -> Pietro (1807/1870) -> Filippo (1780/1867) -> Pietro (~1750/?) -> Domenico (?/?) ..... e poi qui il cognome s'è sdoppiato e si va ancora indietro fino alla prima metà del 1600!
-
- Livello2
- Messaggi: 265
- Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 0:29
-
- Livello2
- Messaggi: 265
- Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 0:29
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8408
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
-
- Livello2
- Messaggi: 265
- Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 0:29
-
- Livello2
- Messaggi: 265
- Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 0:29
Morale... stare coi piedi per terra, anche se qualche volta è bello volare.
Io non ho fatto una ricerca sui De Angelis, ma cercando notize sul nonno, all'ufficio anagrafe del comune di Monteprandone, ho attinto qualche notizia sul bis-nonno e sul trisavolo (si chiama così?...)
Ti dice nulla il nome del trisavolo:
De Angelis Emidio, probabile origine Ascoli Piceno
coniugato con Voltattorni Marianna, di San Benedetto del Tronto
... e i figli:
Giovanni, San Benedetto 1840
Lucia, San Benedetto 1842
Maria, San Benedetto 1845
Venanzo, San Benedetto1847
Bernardino, San Benedetto 1855
tutti vissuti tra Ascoli e San Benedetto...Ripatransone, Monsampolo, Acquaviva, Monteprandone?
Da Giovanni nasce mio nonno Natale...
Emidio-Giovanni-Natale-Virgilia-Maria... e seguendo il ramo femminile Rossana- Lara.
Come dicevo, mia mamma era una De Angelis.
Sette generazioni... qualche notizia in più sul bis-nonno e sul trisavolo non guasta.
Ti ringrazio per l'attenzione.
Ciao, maria.

Io non ho fatto una ricerca sui De Angelis, ma cercando notize sul nonno, all'ufficio anagrafe del comune di Monteprandone, ho attinto qualche notizia sul bis-nonno e sul trisavolo (si chiama così?...)
Ti dice nulla il nome del trisavolo:
De Angelis Emidio, probabile origine Ascoli Piceno
coniugato con Voltattorni Marianna, di San Benedetto del Tronto
... e i figli:
Giovanni, San Benedetto 1840
Lucia, San Benedetto 1842
Maria, San Benedetto 1845
Venanzo, San Benedetto1847
Bernardino, San Benedetto 1855
tutti vissuti tra Ascoli e San Benedetto...Ripatransone, Monsampolo, Acquaviva, Monteprandone?
Da Giovanni nasce mio nonno Natale...
Emidio-Giovanni-Natale-Virgilia-Maria... e seguendo il ramo femminile Rossana- Lara.

Come dicevo, mia mamma era una De Angelis.
Sette generazioni... qualche notizia in più sul bis-nonno e sul trisavolo non guasta.
Ti ringrazio per l'attenzione.
Ciao, maria.

- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8408
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
-
- Livello2
- Messaggi: 265
- Iscritto il: mercoledì 30 settembre 2009, 0:29
Grazie, Lucap…
Non sono alla ricerca di nuovi parenti, ma speravo in un sia pur lontano legame tra i cognomi De Angelis per avere qualche notizia in più su questa famiglia.
I miei De Angelis originari di Terni?...
Non so proprio… ma i tuoi, hanno le radici a Terni dal 1600 e... prima???
Mi permetti un altro volo pindarico? …
Se sei arrivato al 1600, potresti continuare fino al 1300… in fondo cosa sono tre secoli per chi sa andare a ritroso nel tempo?
Sto scherzando! Ciao. Maria.
Non sono alla ricerca di nuovi parenti, ma speravo in un sia pur lontano legame tra i cognomi De Angelis per avere qualche notizia in più su questa famiglia.
I miei De Angelis originari di Terni?...
Non so proprio… ma i tuoi, hanno le radici a Terni dal 1600 e... prima???
Mi permetti un altro volo pindarico? …

Se sei arrivato al 1600, potresti continuare fino al 1300… in fondo cosa sono tre secoli per chi sa andare a ritroso nel tempo?
Sto scherzando! Ciao. Maria.
-
- Livello1
- Messaggi: 18
- Iscritto il: giovedì 18 luglio 2013, 19:25
Scusate se mi intrometto nella discussione a distanza di tanto tempo. Ho trovato alcuni dati su una famiglia De Angelis di Terni risalenti alla fine del '700. Mi ritrovo un Francesco Maria con un figlio Antonio trasferito a Roma che a sua volta genera una Lodovico De Angelis Rossi, celebre avvocato nella seconda metà dell'800.Lucap ha scritto:No, i nomi non coincidono. Ci potrebbe essere qualche collegamento se tu scoprissi che i tuoi De Angelis erano originari di Terni, visto che il ramo di cui mi sono occupato viveva stabilmente lì almeno dalla fine del 1600.
L.
Che dati avete sulla famiglia De Angelis ternana?