Aiuto antenati Calco (LC)

Est-ce que tu parles français ? Est-ce que tu recherches tes ancêtres italiens ? Poste ici ta demande d'aide. Nous ferons de notre mieux pour répondre à tes questions.

Moderatori: MamyClo, Collaboratori, Staff

Rispondi
Alex94370
Livello1
Livello1
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 3 marzo 2019, 9:14

Aiuto antenati Calco (LC)

Messaggio da Alex94370 »

Ciao

Sono francese.

Volevo sapere se può aiudarme per ricercare i miei antenati.

Sono i genitori (e i genitori dei suoi genitori ecc.) del mio bisnonno Guido NAVA (9 Feb. 1883) e il suo fratello Aristide NAVA (13 feb. 1881) nati in Calco (LC)

I loro genitori sono
Maria Erminia Giulietti nato in ~1860 in Canton Ticino (sapete come vedere le archive del cantone ?) e
Giovanni Battista NAVA nato in Calco ~1856

Povete trovare i certificati di nascita del mio bisnonno e il suo fratello ?
E i certificati (ché povete trovare) dei loro genitori (del papà perché la mama é nascita in Svizzera, e i suoi antenati)

Grazie mille.

Scusi per il mio italiano, ho imparato solo questo estate.

Grazie.

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

A questo link trovi l'atto di nascita del bisnonno Guido Luigi Nava

https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=975555

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

Qui invece l'atto di nascita di Giuseppe Aristide

https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=975555

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

Questo è l'atto di matrimonio, celebrato il 29 febbraio 1880, tra Giovanni Battista Nava e Maria Erminia Giulietti.

https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=975555

Qualche amico riesce a leggere i nomi dei genitori? Io ho qualche problema. Grazie.

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

Dal fascicolo degli Allegati al matrimonio veniamo a sapere che Giovanni Battista è nato il 25 maggio 1855.

Maria Erminia è nata a Vira Gambarogno (oggi Gambargno) https://it.wikipedia.org/wiki/Gambarogno
il 4 ottobre 1859

https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=975555

Per me le immagini sono troppo sfocate. Qualcuno ci aiuta e decifrarle?

AleSarge
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 876
Iscritto il: mercoledì 1 agosto 2018, 1:11

Messaggio da AleSarge »

ziadani ha scritto: Qualche amico riesce a leggere i nomi dei genitori?
Dall'atto di matrimonio di Giovanni Battista e Maria Erminia, i nomi dei genitori dello sposo sembrano Giovanni e Carolina Mandelli e quelli della sposa Giovanni e Marianna Bianchi. Tuttavia dagli Allegati il nome della madre dello sposo compare anche come Paolina e il cognome della madre della sposa come Branca. Inoltre, i due nonni della sposa si chiamano Francesco (nonno paterno) e Pietro (nonno materno), entrambi deceduti al momento dell'atto (citati nella prima pagina degli Allegati).

Alex94370
Livello1
Livello1
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 3 marzo 2019, 9:14

Messaggio da Alex94370 »

Grazie mille a tutti due.

Sapete come consultare i atti più vecchio (perché Giovanni non é su familysearch). (me permettrebbe anche di confrontare le incongruenze).

Ho creduto capire ché prima del Regno (1870), é molto i iglesi ché fa il stato civil ché l'administrazione.
Come fare per rimontare di più il mio albero ?
Vale anche per la Svizzera (Cantone Ticino)

Ultime domanda, esiste une gentile persona ché pottrebbe trascrire i atti ché avete trovato e i prossimi perché é molto difficile per me di indivonare (in francese ok... vale... mà in italiano... out'ch...)

Grazie mille.

Buona serata

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Messaggio da ziadani »

Per gli atti anteriori al 1866 devi rivolgerti alla parrocchia

PARROCCHIA SAN VIGILIO
Via San Carlo 5
23885 Calco (LC)
tel: 039 508478

Perla Svizzera non saprei darti indicazioni.

Alex94370
Livello1
Livello1
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 3 marzo 2019, 9:14

Messaggio da Alex94370 »

Grazie mille ziadani.

Rispondono facilmente ?

Hanno un mail ?

Se utenti hanno oltre soluzione (atti in la loro possezione, contatti sul posto...), ascolto.

E per la trascrizione (o oltre), povete (ovviamente) inviarmi messagi privati(o mail).

Grazie.

Lelep
Livello1
Livello1
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 1 maggio 2018, 12:49

Messaggio da Lelep »

ziadani ha scritto:Per la Svizzera non saprei darti indicazioni.
Per la Svizzera l'Archivio diocesano di Lugano ha le copie microfilmate di tutti i registri parrocchiali del canton Ticino.
Io ho avuto bisogno di andare lì e sono molto competenti e disponibili.
Occorre prenotare con anticipo perché c'è un solo lettore di microfilm a disposizione.

Alex94370
Livello1
Livello1
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 3 marzo 2019, 9:14

Messaggio da Alex94370 »

Grazie mille Lelep.

Molto bella informazione. É più se e solo un luogo di andare per tutti i recerche del Cantone.

SU-PER !

Alex94370
Livello1
Livello1
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 3 marzo 2019, 9:14

Messaggio da Alex94370 »

Sapete se e il stesso sistemo ché in Italia.

Prima e dopo 1866 ?
Dal quando é passato dei registri parrochiali ai registri di stato civil ?

Grazie.

mmogno
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 5491
Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:32

Messaggio da mmogno »

email della PARROCCHIA SAN VIGILIO: calco@chiesadimilano.it
Emilio Lussu: “Che ne sarebbe della civiltà del mondo, se l’ingiusta violenza si potesse sempre imporre senza resistenza?”
🇺🇦 Slava Ukraine! 🇺🇦
🎗🇮🇱תחי ישראל🇮🇱🎗

Lelep
Livello1
Livello1
Messaggi: 96
Iscritto il: martedì 1 maggio 2018, 12:49

Messaggio da Lelep »

Alex94370 ha scritto:Sapete se e il stesso sistemo ché in Italia.

Prima e dopo 1866 ?
Dal quando é passato dei registri parrochiali ai registri di stato civil ?

Grazie.
Il periodo del passaggio dai registri parrocchiali a quelli di stato civile è quello.
Io ho fatto ricerche anche all'Archivio diocesano di Milano (Calco è in diocesi di Milano): lì hanno le copie dei registri parrocchiali fino al 1770.

Alex94370
Livello1
Livello1
Messaggi: 6
Iscritto il: domenica 3 marzo 2019, 9:14

Messaggio da Alex94370 »

Ciao a tutti e Grazie mille a mmogno e Lelep.

Ho ricevuto il foglio di naturalisazione del mio bisnonno (Guido) e la sua moglie Marie-Joséphine (perché ha perso la sua nationalità quando si é sposato con Guido (in 1914)), in 1929.
Se une persona voleva vedere il questo foglio, possò darlò.

Ho imparato dal quando e dove sono arrivati in Francia ! (in 1895, in Saint-Raphaël (Var), nel quartiere del Dramont). Mà penso ché la mammà é morte prima.
Giovanni era scalpellino e più tarde i suoi figli (12 e 14 quando sono arrivati in Saint-Raphaël) anche.
Il quartiere del comune era il quartiere di tanti lavoratori emigranti italiani (ho visto il censimento del quartiere, solo dei cognomi italiani, in 1901 ho visto Giovanni (46) con Aristide (20) e Guido (18) (mà non é présente la madre), 6 anni dopo il loro arrivo)
Il quartiere era sopranimento "Il villagio dei scalpellini"...

http://www.ville-saintraphael.fr/consei ... er-dramont
http://www.capesterel3c.com/2016/05/sou ... ode-2.html

Sapete se i parrochiali hanno i indizioni marginali sui atti di nascita (per sapere dove é morte Maria Erminia ? Comunque devo chiedere il atto (e altri) alla parrochia.

Giovanni si é sposato di nuovo in Stosswihr (Alsace), in 1905 (scritto ché Giovanni Battista é vedovo (in Alsaciano)), e ha avuto due altri bambini (frattelastri di Guido e Aristide) : Adèle (1906), e Wilfrid (1907) (ché lavorerà con Aristide in Les Vosges nel stesso lavoro.)

Sono andati vicino a Vittel (Vosges), la regione originale della sua nuova moglie.
Mà Giovanni é scamparso in 1912... e trovato osso e vestiti... per un guardiano in una foresta vicino a Vittel 4 anni dopo ! (1916)
La gendarmeria ha concluso a un suicido. La sua moglie ha riconosciuto una delle sue sciarpe, gli ultimi bambini erano ... piccoli.
È triste.

Ho imparato anche ché Guido ha fatto la Prima Guerra Mondiale, con l'Esercito Italiano, contro gli Austriaci.
Sapete se può trovare informazione sul suo passagio militaro ?
In Francia ho trovato informazione riguarda a un altro bisnonno perché é più di 100 anni dalla fine della Guerra, e é disponibile libralmente.

Ultima cosa : chi vorei aiutarmi per fare il mail ai parocchie (Milano (Calco) per Giovanni e i suoi antenati, Lugano (Gambarogno) per Maria Erminia e i suoi antenati (se me danno informazione distanza). Vorrei fare con il migliore italiano per avere il maximum di fortuna di avere una bella risposta(MP se volete).

Grazie mille.

Rispondi