Genitori "di allievo"
Moderatori: Okbash, Staff, Collaboratori
-
- Livello1
- Messaggi: 90
- Iscritto il: domenica 7 giugno 2015, 12:51
- Contatta:
Genitori "di allievo"
Ciao a tutti!
Indicizzando Napoli in un caso ho trovato indicati i genitori "di allievo", con nome e cognome di entrambi.
Immagino siano genitori adottivi.
Secondo voi vanno scritti come padre e madre o contano solo quelli naturali?
Indicizzando Napoli in un caso ho trovato indicati i genitori "di allievo", con nome e cognome di entrambi.
Immagino siano genitori adottivi.
Secondo voi vanno scritti come padre e madre o contano solo quelli naturali?
-
- Livello1
- Messaggi: 90
- Iscritto il: domenica 7 giugno 2015, 12:51
- Contatta:
- viviesse
- Livello6
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: venerdì 25 gennaio 2008, 23:51
- Località: Riviera del Brenta
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 90
- Iscritto il: domenica 7 giugno 2015, 12:51
- Contatta:
- MdeChamfort1
- Livello3
- Messaggi: 738
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 12:31
- Località: Napoli
- Contatta:
I genitori di allievo non sono i genitori adottivi, ma quelli che hanno tenuto il bambino affinché ricevesse le prime cure, in genere durante la fase dell'allattamento. Pertanto, nei campi relativi ai nomi dei genitori va inserita la dicitura vuoto.
Fabio 1969 > Fausto 1939 > Attilio 1896 > Vincenzo 1867 > Giuseppe Pasquale 1809 > Gregorio 1777 > Pasquale 1738 > ??? ... work in progress
- MdeChamfort1
- Livello3
- Messaggi: 738
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 12:31
- Località: Napoli
- Contatta:
I genitori di allievo non sono i genitori adottivi, ma quelli che hanno tenuto il bambino affinché ricevesse le prime cure, in genere durante la fase dell'allattamento. Pertanto, nei campi relativi ai nomi dei genitori va inserita la dicitura vuoto.
Fabio 1969 > Fausto 1939 > Attilio 1896 > Vincenzo 1867 > Giuseppe Pasquale 1809 > Gregorio 1777 > Pasquale 1738 > ??? ... work in progress
-
- Livello1
- Messaggi: 90
- Iscritto il: domenica 7 giugno 2015, 12:51
- Contatta:
Grazie MdeChamfort1!
Avevo già trasmesso il batch quando ho letto la tua risposta. L'arbitro ha lasciato i genitori di allievo nei campi padre e madre, ma può darsi che non abbia letto attentamente l'atto, un'altra cosa mi fa venire il dubbio.
Può essere che questo fosse anche un caso un po' particolare? Perchè la defunta era una bimba di già 6 anni, il padre d'allievo fa la denuncia della morte e dove l'atto richiede di scrivere "figlio di" entrambi i genitori di allievo vengono nominati.
Era comune?
Qualche caso mi era capitato ma si diceva solo "allevato nella casa di" e "figlio di ignoti", poi mi pare che i bimbi fossero più piccoli.
Siamo a Napoli nel 1853, esisteva già l'istituto dell'adozione?
Avevo già trasmesso il batch quando ho letto la tua risposta. L'arbitro ha lasciato i genitori di allievo nei campi padre e madre, ma può darsi che non abbia letto attentamente l'atto, un'altra cosa mi fa venire il dubbio.
Può essere che questo fosse anche un caso un po' particolare? Perchè la defunta era una bimba di già 6 anni, il padre d'allievo fa la denuncia della morte e dove l'atto richiede di scrivere "figlio di" entrambi i genitori di allievo vengono nominati.
Era comune?
Qualche caso mi era capitato ma si diceva solo "allevato nella casa di" e "figlio di ignoti", poi mi pare che i bimbi fossero più piccoli.
Siamo a Napoli nel 1853, esisteva già l'istituto dell'adozione?
- MdeChamfort1
- Livello3
- Messaggi: 738
- Iscritto il: domenica 24 giugno 2012, 12:31
- Località: Napoli
- Contatta:
L'adozione esisteva, ma in genere si precisava adottato da... Se l'arbitro non ha corretto, ha commesso un errore. Sono tra gli arbitri di Napoli, per cui conosco bene la situazione.
Fabio 1969 > Fausto 1939 > Attilio 1896 > Vincenzo 1867 > Giuseppe Pasquale 1809 > Gregorio 1777 > Pasquale 1738 > ??? ... work in progress
- pietrosalpa
- Livello1
- Messaggi: 203
- Iscritto il: domenica 2 giugno 2013, 19:29
- Contatta:
mio nonno materno (classe 1901) fu dato a una famiglia dell'entroterra ligure, che lo tenne sino a quando non andò via di casa, dopo il militare. Non venne mai adottato regolarmente.
Spesso questi bambini di serie B erano tenuti per lavorare e non come figli, ricordo che i suoi "parenti" (si definivano così) lo cercarono alcune volte, volevano riprendere i rapporti, ma lui non ne volle mai sapere...
Suppongo che la madre fosse benestante (il luogo di nascita indicato sull'atto è signorile) e pagasse la famiglia che lo allevava, quando il nonno era a militare riceveva dei vaglia, e la mittente era una "Braccio Maria". Il nome della bisnonna, o uno pseudonimo? questo non lo saprò mai.
Spesso questi bambini di serie B erano tenuti per lavorare e non come figli, ricordo che i suoi "parenti" (si definivano così) lo cercarono alcune volte, volevano riprendere i rapporti, ma lui non ne volle mai sapere...
Suppongo che la madre fosse benestante (il luogo di nascita indicato sull'atto è signorile) e pagasse la famiglia che lo allevava, quando il nonno era a militare riceveva dei vaglia, e la mittente era una "Braccio Maria". Il nome della bisnonna, o uno pseudonimo? questo non lo saprò mai.
-
- Livello1
- Messaggi: 90
- Iscritto il: domenica 7 giugno 2015, 12:51
- Contatta:
MdeChamfort1 Grazie per le informazioni.
Se mi trovassi ad indicizzare un caso simile ma con genitori esplicitamente adottivi li dovrei inserireì nei campi "padre" e "madre" oppure vanno indicizzati sempre solo i genitori biologici?
pietrosalpa Grazie per aver raccontato la storia di tuo nonno, da una parte suscita tristezza per la mancanza d'affetto, e forse anche di cure, che ha patito da bambino e che sicuramente hanno condizionato tutta la sua vita, e dall'altra curiosità per il mistero di questa signora che continuava ad interessarsi a lui anche se solo inviando del denaro. Peccato che tu non sia riuscito a scoprire qualcosa su di lei!
Se mi trovassi ad indicizzare un caso simile ma con genitori esplicitamente adottivi li dovrei inserireì nei campi "padre" e "madre" oppure vanno indicizzati sempre solo i genitori biologici?
pietrosalpa Grazie per aver raccontato la storia di tuo nonno, da una parte suscita tristezza per la mancanza d'affetto, e forse anche di cure, che ha patito da bambino e che sicuramente hanno condizionato tutta la sua vita, e dall'altra curiosità per il mistero di questa signora che continuava ad interessarsi a lui anche se solo inviando del denaro. Peccato che tu non sia riuscito a scoprire qualcosa su di lei!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite