Scusate la mia franchezza... Sono nuovo del sito.
Ho 2 domande che forse sono banali:
1) cosa significa INDICIZZAZIONE?
2)Cosa significa arbitraggio?
grazie e buona giornata a tutti!
indicizzazione e arbitraggio.. cosa sono?
Moderatori: Okbash, Staff, Collaboratori
-
- Livello1
- Messaggi: 131
- Iscritto il: mercoledì 4 febbraio 2015, 8:56
- Contatta:
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4730
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
L'indicizzazione di cui si parla qui è un mega-progetto di FamilySearch (per gli amici FS), che consiste nella estrazione di tutti i nomi contenuti nei loro microfilm.
Qui trovi le informazioni: https://familysearch.org/indexing/
Ogni immagine viene indicizzata da due indicizzatori (volontari) e poi viene arbitrata da un arbitro.
Molti utenti di questo forum partecipano al progetto e fanno parte del gruppo di indicizzazione TuttoGenealogia.
Se hai altri dubbi, o sei vuoi partecipare, chiedi pure!
Qui trovi le informazioni: https://familysearch.org/indexing/
Ogni immagine viene indicizzata da due indicizzatori (volontari) e poi viene arbitrata da un arbitro.
Molti utenti di questo forum partecipano al progetto e fanno parte del gruppo di indicizzazione TuttoGenealogia.

Se hai altri dubbi, o sei vuoi partecipare, chiedi pure!

La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
-
- Livello1
- Messaggi: 57
- Iscritto il: giovedì 19 dicembre 2019, 23:19
- Località: Milano
- Contatta:
- LeVit
- Collaboratore
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: martedì 13 dicembre 2005, 14:57
- Località: Gemona
- Contatta:
Da oltre un anno la procedura di indicizzazione di FS è stata completamente rifatta, passando da una applicazione per l'acquisizione in locale dei dati, che poi venivano successivamente trasmessi, ad una applicazione web senza memorizzazione dei dati su PC. Con la nuova procedura inoltre i dati vengono trascritti da un Indicizzatore e controllati e corretti da un Revisore.
Per lavorare non serve essere associati ad un gruppo, anche se ci si può comunque iscrivere ad un gruppo esistente o costituirne uno nuovo.
Probabilmente il vecchio gruppo Tuttogenealogia si è perso nel passaggio dalla vecchia alla nuova procedura e nessuno se ne è accorto o si è premurato di ricostituirlo.
Ma alla fine chi lavora, lavora da solo! e se ha dubbi li può postare qui o sui Gruppi FaceBook di FamilySearch dedicati all'indicizzazione.
Basta inscriversi e si può cominciare a lavorare scegliendo il progetto più vicino ai propri interessi.
Da qui: https://www.familysearch.org/it/
e poi "Crea Account" o "Accedi"
Per lavorare non serve essere associati ad un gruppo, anche se ci si può comunque iscrivere ad un gruppo esistente o costituirne uno nuovo.
Probabilmente il vecchio gruppo Tuttogenealogia si è perso nel passaggio dalla vecchia alla nuova procedura e nessuno se ne è accorto o si è premurato di ricostituirlo.
Ma alla fine chi lavora, lavora da solo! e se ha dubbi li può postare qui o sui Gruppi FaceBook di FamilySearch dedicati all'indicizzazione.
Basta inscriversi e si può cominciare a lavorare scegliendo il progetto più vicino ai propri interessi.
Da qui: https://www.familysearch.org/it/
e poi "Crea Account" o "Accedi"
-
- Livello1
- Messaggi: 57
- Iscritto il: giovedì 19 dicembre 2019, 23:19
- Località: Milano
- Contatta:
- LeVit
- Collaboratore
- Messaggi: 1019
- Iscritto il: martedì 13 dicembre 2005, 14:57
- Località: Gemona
- Contatta:
E' importante prima di iniziare, leggere le istruzioni che sono date per il Progetto che si è scelto.Shiva1183 ha scritto:Grazie mille!
… ho deciso prima di leggermi bene tutto, ... prima di mettermi al lavoro.
Ci sono le Linee guida generali : https://www.familysearch.org/help/sales ... 08&lang=it
E ci sono le Istruzioni Generali sul singolo Progetto scelto e su ogni dato da acquisire di quel Progetto.
Poi basta chiedere. Qualcuno risponde. Buon lavoro.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite