Pagina 1 di 2
Ricercare prima del 1700
Inviato: giovedì 3 luglio 2025, 14:21
da f-carrozza_schettino
Buongiorno,
sto costruendo il mio albero genealogico e sono arrivato a un punto morto, ovvero un certo Stefano Schettino, nato a Frigento (AV) nel 1720. Essendo consapevole che i registri dell'anagrafe sono stati introdotti nel 1806 in Italia, come posso fare a risalire a ulteriori antenati?
Ringraziando in anticipo per l'attenzione alla mia domanda,
Ferdinando.
Re: Ricercare prima del 1700
Inviato: giovedì 3 luglio 2025, 14:44
da Lollo1808
Prima di quel tempo c'erano i registri parrocchiali, se la parrocchia di tuo interesse li conserva puoi trovare: battesimi, matrimoni e morti. In più potresti anche trovare gli stati delle anime, un registro dove per ogni famiglia si segnavano tutti i suoi componenti (sinceramente non mi è mai capitato di trovarli nella mia ricerca). Se non sono andati distrutti potrebbero anche partire dalla fine del '500. Se la parrocchia non li costudisce prova a contattare l' archivio diocesano, potrebbero averli loro. Buona ricerca.
Re: Ricercare prima del 1700
Inviato: giovedì 3 luglio 2025, 14:47
da f-carrozza_schettino
Lollo1808 ha scritto: ↑giovedì 3 luglio 2025, 14:44
Prima di quel tempo c'erano i registri parrocchiali, se la parrocchia di tuo interesse li conserva puoi trovare: battesimi, matrimoni e morti. In più potresti anche trovare gli stati delle anime, un registro dove per ogni famiglia si segnavano tutti i suoi componenti (sinceramente non mi è mai capitato di trovarli nella mia ricerca). Se non sono andati distrutti potrebbero anche partire dalla fine del '500. Se la parrocchia non li costudisce prova a contattare l' archivio diocesano, potrebbero averli loro. Buona ricerca.
Grazie mille, mi informerò quando sarò lì
Re: Ricercare prima del 1700
Inviato: giovedì 3 luglio 2025, 14:48
da Lollo1808
Ah, mi sono dimenticato di dire che sono in latino, ma comunque non sono impossibili da capire.
Re: Ricercare prima del 1700
Inviato: giovedì 3 luglio 2025, 14:51
da maxlaura
La via più semplice sono gli archivi parrocchiali o diocesani. Dopo il concilio di Trento (metà/fine 1500) le parrocchie avevano l' obbligo di registrare i matrimoni i battesimi e le morti. Puoi trovare anche gli "stati delle anime", dei veri e propri censimenti delle famiglie che componevano il paese. Oppure negli archivi di stato puoi trovare gli atti notarili, in questo caso però la ricerca è più complessa.
Ciao
Re: Ricercare prima del 1700
Inviato: giovedì 3 luglio 2025, 14:53
da f-carrozza_schettino
Grazie ancora, ho forti dubbi sull'esistenza di stati delle anime nel mio piccolo paese

ma ci proverò
Re: Ricercare prima del 1700
Inviato: giovedì 3 luglio 2025, 14:54
da maxlaura
Lollo1808 ha scritto: ↑giovedì 3 luglio 2025, 14:48
Ah, mi sono dimenticato di dire che sono in latino, ma comunque non sono impossibili da capire.
Si , infatti spesso il problema più che il latino sono le calligrafie a volte impressionanti

Re: Ricercare prima del 1700
Inviato: giovedì 3 luglio 2025, 14:56
da f-carrozza_schettino
maxlaura ha scritto: ↑giovedì 3 luglio 2025, 14:54
[quote=Lollo1808 post_id=212422 time=1751546935 user_id=34268
Si , infatti spesso il problema più che il latino sono le calligrafie a volte impressionanti
Ne ho avuto esperienza negli atti di nascita civili

Re: Ricercare prima del 1700
Inviato: giovedì 3 luglio 2025, 14:56
da maxlaura
f-carrozza_schettino ha scritto: ↑giovedì 3 luglio 2025, 14:53
Grazie ancora, ho forti dubbi sull'esistenza di stati delle anime nel mio piccolo paese

ma ci proverò
Mah non è detto, io ho fatto ricerche in un paesino piuttosto piccolo, nell archivio diocesano ho trovato circa 50 stati delle anime che partono da metà 1600 fino ad arrivare a quasi fine 1800
Re: Ricercare prima del 1700
Inviato: giovedì 3 luglio 2025, 15:01
da Lollo1808
Poi c'è anche il catasto onciario. In tutto il Regno di Napoli a metà del 1700 fu redatto questo catasto in cui puoi trovare una sorta di stato delle anime e l' importo tassato ad ogni famiglia (e se non sbaglio anche una descrizione dei beni). Si trova all' archivio di stato di Napoli.
Re: Ricercare prima del 1700
Inviato: giovedì 3 luglio 2025, 15:21
da f-carrozza_schettino
Grazie ancora, è un'interessante opportunità quella del catasto a Napoli! Concludendo, è molto comunque difficile risalire a prima del 1650, mi pare...Riuscirò forse a risalire se sono fortunato a 3 generazioni, partendo già dal risultato (per me già importante) del 1720.
Re: Ricercare prima del 1700
Inviato: giovedì 3 luglio 2025, 15:27
da Lollo1808
In teoria il tuo antenato potresti trovarlo nel catasto onciario di Napoli. L' unico consiglio, è quello di andarci di persona all' archivio di stato, perché avere la fotoriproduzione del documento è molto difficile (esperienza personale

). Per entrare all' archivio devi prenotare sul loro sito.
Re: Ricercare prima del 1700
Inviato: giovedì 3 luglio 2025, 15:45
da f-carrozza_schettino
Un'altra curiosità: voi avete mai stampato un albero genealogico? Il mio impiegherebbe 108 fogli a3 e vorrei prima avere una bozza, quindi poco dispendiosa...
Re: Ricercare prima del 1700
Inviato: giovedì 3 luglio 2025, 17:37
da fulvio
f-carrozza_schettino ha scritto: ↑giovedì 3 luglio 2025, 15:45
Un'altra curiosità: voi avete mai stampato un albero genealogico? Il mio impiegherebbe 108 fogli a3 e vorrei prima avere una bozza, quindi poco dispendiosa...
usa una stampante pdf virtuale, tipo pdf24 o altre.
Ricercare prima del 1700
Inviato: giovedì 3 luglio 2025, 19:32
da LUIGIRUSSO007
Ti consiglio di contattare l'Archivio Storico della Diocesi e chiedere in maniera più dettagliata la tipologia di documentazione disponibile su Frigento (AV).
http://www.anagrafebbcc.chiesacattolica ... I153A00001