Corrispondenza indirizzi
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 36
- Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2021, 0:20
- Contatta:
Corrispondenza indirizzi
Buongiorno a tutti,
in vari atti ottocenteschi fino ai primi del '900 è riportato il numero civico dove una data persona è nata o deceduta. Ad esempio "Altichiero nella casa contrassegnata dal numero 636". Come si fa a capire dove sorgeva la casa?
Nei casi in cui è riportata anche la via, come si può capire a quale casa corrisponde se ci sono state variazioni del numero civico o addirittura è cambiato il nome della via?
in vari atti ottocenteschi fino ai primi del '900 è riportato il numero civico dove una data persona è nata o deceduta. Ad esempio "Altichiero nella casa contrassegnata dal numero 636". Come si fa a capire dove sorgeva la casa?
Nei casi in cui è riportata anche la via, come si può capire a quale casa corrisponde se ci sono state variazioni del numero civico o addirittura è cambiato il nome della via?
F. P.
13^ generazione - dal 1615
13^ generazione - dal 1615
-
- Collaboratore
- Messaggi: 4535
- Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:32
- Contatta:
Re: Corrispondenza indirizzi
Se sei della zona, prova a chiedere al Comune di Altichiero.
Emilio Lussu: “Che ne sarebbe della civiltà del mondo, se l’ingiusta violenza si potesse sempre imporre senza resistenza?”
Slava Ukraine! 
-
- Livello1
- Messaggi: 36
- Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2021, 0:20
- Contatta:
Re: Corrispondenza indirizzi
Ho provato per una casa nel comune di Cadoneghe. Ho diverse situazioni analoghe in molti comuni diversi. Mi è stato detto che una ricerca storica si può fare, ma a pagamento, con tempi di attesa e permessi da richiedere... in sostanza passa quasi la voglia. Non esistono mezzi più semplici?
Le uniche risposte sono arrivate da parenti che ricordavano dove si trovasse una determinata casa. Ma dove la memoria non arriva, non saprei a chi chiedere!
Le uniche risposte sono arrivate da parenti che ricordavano dove si trovasse una determinata casa. Ma dove la memoria non arriva, non saprei a chi chiedere!
F. P.
13^ generazione - dal 1615
13^ generazione - dal 1615
-
- Collaboratore
- Messaggi: 4535
- Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:32
- Contatta:
Re: Corrispondenza indirizzi
Ovviamente gli impiegati rispondono cercando di scoraggiare chi fa qualsiasi richiesta che potrebbe comportare un qualche lavoro. Potresti chiedere se c'è un archivio storico comunale da consultare.
Emilio Lussu: “Che ne sarebbe della civiltà del mondo, se l’ingiusta violenza si potesse sempre imporre senza resistenza?”
Slava Ukraine! 
-
- Livello1
- Messaggi: 36
- Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2021, 0:20
- Contatta:
Re: Corrispondenza indirizzi
Gli archivi storici ci dovrebbero essere (per Cadoneghe so esistere, ed esser anche ben organizzato). Ma a questo punto cosa bisogna cercare per rispondere alla domanda? Che atti bisogna consultare?
Grazie mille comunque!
Grazie mille comunque!
F. P.
13^ generazione - dal 1615
13^ generazione - dal 1615
-
- Collaboratore
- Messaggi: 4535
- Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:32
- Contatta:
Re: Corrispondenza indirizzi
Per es. se ci sono le schede di censimenti. Bisognerebbe consultare l'inventario dell'Archivio per orientarsi
Emilio Lussu: “Che ne sarebbe della civiltà del mondo, se l’ingiusta violenza si potesse sempre imporre senza resistenza?”
Slava Ukraine! 
-
- Livello1
- Messaggi: 36
- Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2021, 0:20
- Contatta:
Re: Corrispondenza indirizzi
Quindi nelle schede di censimenti c'è una mappa o qualcosa del genere?
Il numero di particella del catasto austriaco o napoleonico non ha nulla a che vedere con il numero civico, vero?
Il numero di particella del catasto austriaco o napoleonico non ha nulla a che vedere con il numero civico, vero?
F. P.
13^ generazione - dal 1615
13^ generazione - dal 1615
-
- Collaboratore
- Messaggi: 4535
- Iscritto il: mercoledì 10 febbraio 2016, 22:32
- Contatta:
Re: Corrispondenza indirizzi
Nei censimenti dovrebbe esserci l'indirizzo della famiglia.
Nel catasto storico non vedo indirizzi.
https://archiviodistato.provincia.padov ... rca_pd.php
Nel catasto storico non vedo indirizzi.
https://archiviodistato.provincia.padov ... rca_pd.php
Emilio Lussu: “Che ne sarebbe della civiltà del mondo, se l’ingiusta violenza si potesse sempre imporre senza resistenza?”
Slava Ukraine! 
-
- Livello1
- Messaggi: 36
- Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2021, 0:20
- Contatta:
Re: Corrispondenza indirizzi
Esatto, ma è quello il problema. Nei censimenti e nei fogli di famiglia ho trovato l'indirizzo, ma non corrisponde a quello odierno, nel senso che magari esiste ancora la via ma il numero civico è completamente diverso!
Come faccio a trovare a quale abitazione corrisponde ora quel vecchio indirizzo ottocentesco?
Come faccio a trovare a quale abitazione corrisponde ora quel vecchio indirizzo ottocentesco?
F. P.
13^ generazione - dal 1615
13^ generazione - dal 1615
- Gianlu
- Amministratore
- Messaggi: 4680
- Iscritto il: sabato 12 maggio 2007, 11:08
- Località: Verona
- Contatta:
Re: Corrispondenza indirizzi
Bisognerebbe trovare una lista che metta in relazione la numerazione ottocentesca con gli indirizzi attuali (che nel tempo possono anche essere cambiati!), ma non è detto che esista.
Ricorda che durante il periodo francese e austriaco i numeri civici erano unici per tutto il comune, le abitazioni erano individuate solo attraverso il numero e non in base al nome della via.
"Il numero di particella del catasto austriaco o napoleonico non ha nulla a che vedere con il numero civico, vero?" Chiaramente no, non c'è nessun collegamento.
Però mi è capitato di vedere una mappa catastatale del periodo francese nella quale, oltre ai numeri delle particelle, erano indicati anche i numeri civici.
La calma è la virtù dei forti, la pazienza dei genealogisti... - Gianluca
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite