Aster ha scritto: ↑martedì 19 aprile 2022, 18:59
Grazie Kaharot per il tuo prezioso intervento. Quando dici la ragazza al centro, intendi quella seduta o quella in piedi? Perchè se intendi quella in piedi, la probabile bisnonna visto che tutti ci troviamo una somiglianza, loro non possono essere i suoi genitori, perchè la mamma (quella che io pensavo fosse la donna seduta) era del 1858 e lei del 1888: non ci sono solo 30 anni di differenza tra la ragazza in piedi e la signora anziana.
Quindi pensi che la signora seduta e l'uomo a sinistra siano marito e moglie?
Quella seduta è la "mamma con bambino", quando dico la ragazza al centro intendo quella in piedi.
Comunque dal 58 all'88 ci sono 30 anni di differenza e corrispondono più o meno alla differenza che c'è fra le due ragazze in piedi e l'anziana, che può sembrare molto più vecchia perché all'epoca l'età si portava diversamente. Come dicevo io darei alle ragazze un arco temporale fra i 15 e i 25 anni e agli anziani fra i 60 e i 70, significa che, più o meno fra loro e le ragazze c'è una differenza d'età che varia da un minimo di circa 35 anni a un massimo di circa 55 anni, che non discosta molto dai 30 anni delle tue antenate. Quindi è plausibile. Poi non è una certezza la mia, anzi, è solo una lettura generale della foto.
Per come è composta la foto io ritengo che la "mamma con bambino" sia la moglie dell'uomo alle sue spalle, e che la ragazza a destra sia la moglie dell'uomo accanto a lei. Ma potrebbe anche trattarsi di una composizione differente, ovvero due sorelle e due fratelli (di cui uno con moglie, la mamma con bambino) o un fratello e tre sorelle, di cui una (la mamma con bambino) insieme al marito.
Una cosa certa è che la "mamma con bambino" abbia un marito/padre dei suoi figli, e sicuramente non è vedova, quindi o il marito è quello alle sue spalle o il marito non è presente nella foto (quest'ultima eventualità è difficile, perché le foto si facevano con una certa preparazione e una persona non mancava se non per motivi molto più importanti, quali l'arruolamento, la malattia, la galera etc...).
Chiaramente sono tutte congetture che possono trovare conferma solo nelle ricerche che tu hai fatto o farai.
Io partirei vedendo i genitori della tua bisnonna: date di nascita, quanti figli ebbero e date di nascita dei figli, per vedere se c'è una corrispondenza con le persone della foto. Poi farei una ricerca sui fratelli/sorelle della tua bisnonna che sposarono, per vedere se trovi corrispondenza con i bambini nella foto, che hanno delle età molto vicine e sono facilmente identificabili nella loro successione, il più grande è un maschio, poi c'è una femmina, due maschietti forse gemelli e l'ultimo credo sia ancora una femminuccia. Se trovi la famiglia che ha questa precisa successione hai già una prova più efficace per indentificare tutti gli altri.