Modo migliore per trovare foto tramite i comuni?
Moderatori: Staff, Collaboratori
-
- Livello1
- Messaggi: 57
- Iscritto il: martedì 8 marzo 2022, 9:57
- Contatta:
Modo migliore per trovare foto tramite i comuni?
Buongiorno,
mi chiedevo se fosse possibile trovare qualche foto tra il 1850 e il 1900 tra qualche documento dei comuni.
Qualcuno ha già avuto esperienze simili?
Sto cercando di capire se posso recuperare una foto di un avo.
Grazie mille
mi chiedevo se fosse possibile trovare qualche foto tra il 1850 e il 1900 tra qualche documento dei comuni.
Qualcuno ha già avuto esperienze simili?
Sto cercando di capire se posso recuperare una foto di un avo.
Grazie mille
Eros (1998) > Paolo (1960) > Luciano (1929) > Giuseppe (1902) > Paolo (1869) > Paolo (1829) > Giuseppe (1796) > Paolo (1752) > Bartolomeo (1717) > Paolo (1683) > Giovanni Antonio (???) > Giovanni Giacomo (1617) > Giovanni Antonio (~1593) > Giovanni (~1570)
-
- Collaboratore
- Messaggi: 5391
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
- Contatta:
Re: Modo migliore per trovare foto tramite i comuni?
Foto tipo scuola, leva o simili?
Mai visto nulla del genere nelle mie ricerche.
E' già tanto, che ci siano dei riferimenti scritti alle persone, altro che foto!!
Nel periodo, che ti servirebbe non era così diffusa l'usanza di farle.
L'unica cosa che mi viene in mente è quella che riguarda ad esempio l'inaugurazione di un monumento, con foto annesse(il comune o qualche ente locale, tipo Pro loco potrebbe averne)oppure la banda locale con la foto del gruppo dei musicisti(io ne ho una del mio bisnonno); oppure se si frequentava una scuola superiore o universitaria, si potevano trovare delle foto( ne ho una delle mie bisnonne) oppure di qualche raduno religioso(ne ho anche di questo tipo), passaporti, carte di imbarco di marinai. Per me si tratta di eredità famigliari e non so sinceramente da dove provengano.
Penso che le persone ritratte le avessero, ma a livello generale, non credo che si possa trovare molto, a meno che non parliamo di personaggi famosi.
I quadri, ad esempio, ma qui andiamo su percorsi poco fruibili.
Nemmeno all'Archivio vescovile, che frequento ho mai visto foto di persone, ma solo di oggetti conservati.
Può darsi che qualcuno abbia qualche altra idea.
Mai visto nulla del genere nelle mie ricerche.
E' già tanto, che ci siano dei riferimenti scritti alle persone, altro che foto!!
Nel periodo, che ti servirebbe non era così diffusa l'usanza di farle.
L'unica cosa che mi viene in mente è quella che riguarda ad esempio l'inaugurazione di un monumento, con foto annesse(il comune o qualche ente locale, tipo Pro loco potrebbe averne)oppure la banda locale con la foto del gruppo dei musicisti(io ne ho una del mio bisnonno); oppure se si frequentava una scuola superiore o universitaria, si potevano trovare delle foto( ne ho una delle mie bisnonne) oppure di qualche raduno religioso(ne ho anche di questo tipo), passaporti, carte di imbarco di marinai. Per me si tratta di eredità famigliari e non so sinceramente da dove provengano.
Penso che le persone ritratte le avessero, ma a livello generale, non credo che si possa trovare molto, a meno che non parliamo di personaggi famosi.
I quadri, ad esempio, ma qui andiamo su percorsi poco fruibili.
Nemmeno all'Archivio vescovile, che frequento ho mai visto foto di persone, ma solo di oggetti conservati.
Può darsi che qualcuno abbia qualche altra idea.
-
- Livello1
- Messaggi: 57
- Iscritto il: martedì 8 marzo 2022, 9:57
- Contatta:
Re: Modo migliore per trovare foto tramite i comuni?
Un po' di giorni fa sono riuscito a reperire una foto di mia Quadrisavola direttamente al cimitero, suo marito era un Ufficiale del Regio Esercito però il comune, come avrete già visto in un altro post, mi aveva negato gli accessi agli atti.cannella55 ha scritto: ↑martedì 5 aprile 2022, 13:53Foto tipo scuola, leva o simili?
Mai visto nulla del genere nelle mie ricerche.
E' già tanto, che ci siano dei riferimenti scritti alle persone, altro che foto!!
Nel periodo, che ti servirebbe non era così diffusa l'usanza di farle.
L'unica cosa che mi viene in mente è quella che riguarda ad esempio l'inaugurazione di un monumento, con foto annesse(il comune o qualche ente locale, tipo Pro loco potrebbe averne)oppure la banda locale con la foto del gruppo dei musicisti(io ne ho una del mio bisnonno); oppure se si frequentava una scuola superiore o universitaria, si potevano trovare delle foto( ne ho una delle mie bisnonne) oppure di qualche raduno religioso(ne ho anche di questo tipo), passaporti, carte di imbarco di marinai. Per me si tratta di eredità famigliari e non so sinceramente da dove provengano.
Penso che le persone ritratte le avessero, ma a livello generale, non credo che si possa trovare molto, a meno che non parliamo di personaggi famosi.
I quadri, ad esempio, ma qui andiamo su percorsi poco fruibili.
Nemmeno all'Archivio vescovile, che frequento ho mai visto foto di persone, ma solo di oggetti conservati.
Può darsi che qualcuno abbia qualche altra idea.
Questo Ufficiale purtroppo non l'ho trovato sepolto da nessuna parte, nonostante la tomba di famiglia.
Eros (1998) > Paolo (1960) > Luciano (1929) > Giuseppe (1902) > Paolo (1869) > Paolo (1829) > Giuseppe (1796) > Paolo (1752) > Bartolomeo (1717) > Paolo (1683) > Giovanni Antonio (???) > Giovanni Giacomo (1617) > Giovanni Antonio (~1593) > Giovanni (~1570)
- ziadani
- Amministratore
- Messaggi: 14656
- Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
- Località: Torino
Re: Modo migliore per trovare foto tramite i comuni?
Le uniche foto recuperate sono quelle di un mio nonno e di un cugino di mia nonna.
La foto del primo l'ho trovata tra quelle dei combattenti la Grande Guerra pubblicate su un bel quadro fatto realizzare dall'Associazione Combattenti del paese, quella del cugino di mia nonna in una pubblicazione relativa ai Caduti della Grande Guerra pubblicata da uno studioso di storia locale della cittadina dove viveva il Caduto.
Altre foto di parenti vicini e lontani le ho trovate in una serie di pubblicazioni sulla storia locale del paese di mia madre.
La foto del primo l'ho trovata tra quelle dei combattenti la Grande Guerra pubblicate su un bel quadro fatto realizzare dall'Associazione Combattenti del paese, quella del cugino di mia nonna in una pubblicazione relativa ai Caduti della Grande Guerra pubblicata da uno studioso di storia locale della cittadina dove viveva il Caduto.
Altre foto di parenti vicini e lontani le ho trovate in una serie di pubblicazioni sulla storia locale del paese di mia madre.
-
- Collaboratore
- Messaggi: 5391
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
- Contatta:
Re: Modo migliore per trovare foto tramite i comuni?
Ah, ho capito, non avevo letto la tua richiesta precedente.
Non avevo pensato alle foto sulle tombe, la cosa più ovvia, anche se di molti dei miei non ci sono, anche abbastanza recenti.
Essendo un militare è possibile, che sia morto in guerra e sepolto lontano da casa o sai , che non è così?
Saranno esistite delle foto dell'Accademia militare frequentata?
Non avevo pensato alle foto sulle tombe, la cosa più ovvia, anche se di molti dei miei non ci sono, anche abbastanza recenti.
Essendo un militare è possibile, che sia morto in guerra e sepolto lontano da casa o sai , che non è così?
Saranno esistite delle foto dell'Accademia militare frequentata?
-
- Livello1
- Messaggi: 57
- Iscritto il: martedì 8 marzo 2022, 9:57
- Contatta:
Re: Modo migliore per trovare foto tramite i comuni?
Non penso sia morto in guerra, però so che è deceduto in un ospedale specifico di Torino e probabilmente riportato a Moretta o Manta (CN). Purtroppo ai vari cimiteri ho trovato solo la moglie.cannella55 ha scritto: ↑martedì 5 aprile 2022, 17:51Ah, ho capito, non avevo letto la tua richiesta precedente.
Non avevo pensato alle foto sulle tombe, la cosa più ovvia, anche se di molti dei miei non ci sono, anche abbastanza recenti.
Essendo un militare è possibile, che sia morto in guerra e sepolto lontano da casa o sai , che non è così?
Saranno esistite delle foto dell'Accademia militare frequentata?
Non ho informazioni sull'accademia militare frequentata, avete qualche consiglio su questo? Essendo un ufficiale magari qualche fotografia/ritratto esisteva.
Eros (1998) > Paolo (1960) > Luciano (1929) > Giuseppe (1902) > Paolo (1869) > Paolo (1829) > Giuseppe (1796) > Paolo (1752) > Bartolomeo (1717) > Paolo (1683) > Giovanni Antonio (???) > Giovanni Giacomo (1617) > Giovanni Antonio (~1593) > Giovanni (~1570)
-
- Collaboratore
- Messaggi: 5391
- Iscritto il: martedì 18 settembre 2007, 12:04
- Contatta:
Re: Modo migliore per trovare foto tramite i comuni?
Non avendo letto le informazioni precedenti, che hai fornito, potresti mettere di nuovo qualche dato?
Dove era nato il tuo parente?
In che anno?
Prova a guardare on line quali Accademie militari o simili esistessero in Italia in quel momento.
Non so molto di carriera militare e non so nemmeno se fosse usuale frequentarla.
Può essere, che abbia semplicemente fatto il soldato di leva , salendo di grado.
Hai il suo foglio matricolare?
Se non sbaglio, dovrebbero esserci tutti i passaggi del percorso nell'esercito o altri corpi.
Cercando un mio antenato colonnello dell'esercito, su Googlelibri, sono casualmente incappata in alcune piccole informazioni, che mi hanno aiutato a saperne un pò di più, prova, non si sa mai....
Dove era nato il tuo parente?
In che anno?
Prova a guardare on line quali Accademie militari o simili esistessero in Italia in quel momento.
Non so molto di carriera militare e non so nemmeno se fosse usuale frequentarla.
Può essere, che abbia semplicemente fatto il soldato di leva , salendo di grado.
Hai il suo foglio matricolare?
Se non sbaglio, dovrebbero esserci tutti i passaggi del percorso nell'esercito o altri corpi.
Cercando un mio antenato colonnello dell'esercito, su Googlelibri, sono casualmente incappata in alcune piccole informazioni, che mi hanno aiutato a saperne un pò di più, prova, non si sa mai....
-
- Livello1
- Messaggi: 57
- Iscritto il: martedì 8 marzo 2022, 9:57
- Contatta:
Re: Modo migliore per trovare foto tramite i comuni?
Paolo Placido Gianariacannella55 ha scritto: ↑mercoledì 6 aprile 2022, 10:16Non avendo letto le informazioni precedenti, che hai fornito, potresti mettere di nuovo qualche dato?
Dove era nato il tuo parente?
In che anno?
Prova a guardare on line quali Accademie militari o simili esistessero in Italia in quel momento.
Non so molto di carriera militare e non so nemmeno se fosse usuale frequentarla.
Può essere, che abbia semplicemente fatto il soldato di leva , salendo di grado.
Hai il suo foglio matricolare?
Se non sbaglio, dovrebbero esserci tutti i passaggi del percorso nell'esercito o altri corpi.
Cercando un mio antenato colonnello dell'esercito, su Googlelibri, sono casualmente incappata in alcune piccole informazioni, che mi hanno aiutato a saperne un pò di più, prova, non si sa mai....
Nato il 5 Ottobre 1829 a Manta (CN)
Deceduto a Torino il il 20 Ottobre 1895 (Ospedale Mauriziano)
Ufficiale del Regio Esercito, Sottotenente del 51° reggimento di Fanteria
L'unico documento militare trovato è l'aspettativa per il suo secondo matrimonio, che è avvenuto il 17 Dicembre 1871
Eros (1998) > Paolo (1960) > Luciano (1929) > Giuseppe (1902) > Paolo (1869) > Paolo (1829) > Giuseppe (1796) > Paolo (1752) > Bartolomeo (1717) > Paolo (1683) > Giovanni Antonio (???) > Giovanni Giacomo (1617) > Giovanni Antonio (~1593) > Giovanni (~1570)
- ziadani
- Amministratore
- Messaggi: 14656
- Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
- Località: Torino
Re: Modo migliore per trovare foto tramite i comuni?
Paolo Gianaria di Giuseppe da Manta ha combattuto le Guerre d'Indipendenza
https://www.solferinoesanmartino.it/pro ... risultati/
Il ruolo matricolare si trova presso l'Archivio di Stato di Torino.
Hai già cercato tra le sepolture di Torino?
http://www.comune.torino.it/servizionli ... i/user.php
https://www.solferinoesanmartino.it/pro ... risultati/
Il ruolo matricolare si trova presso l'Archivio di Stato di Torino.
Hai già cercato tra le sepolture di Torino?
http://www.comune.torino.it/servizionli ... i/user.php
-
- Livello1
- Messaggi: 57
- Iscritto il: martedì 8 marzo 2022, 9:57
- Contatta:
Re: Modo migliore per trovare foto tramite i comuni?
Non sapevo esistesse questo sito per cercare i soldati, ottimo 
Sì, tra le sepolture di Torino purtroppo non c'è.
Come hai raccolto il dato del ruolo matricolare di Torino?
Il ruolo matricolare è accessibile anche online oppure solo fisicamente?

Sì, tra le sepolture di Torino purtroppo non c'è.
Come hai raccolto il dato del ruolo matricolare di Torino?
Il ruolo matricolare è accessibile anche online oppure solo fisicamente?
Eros (1998) > Paolo (1960) > Luciano (1929) > Giuseppe (1902) > Paolo (1869) > Paolo (1829) > Giuseppe (1796) > Paolo (1752) > Bartolomeo (1717) > Paolo (1683) > Giovanni Antonio (???) > Giovanni Giacomo (1617) > Giovanni Antonio (~1593) > Giovanni (~1570)
- ziadani
- Amministratore
- Messaggi: 14656
- Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
- Località: Torino
Re: Modo migliore per trovare foto tramite i comuni?
No, il ruolo matricolare non è online, ma lo puoi richiedere all'Archivio di Stato di Torino al costo di 6,00 Euro.Milky_2211 ha scritto: ↑mercoledì 6 aprile 2022, 19:32Il ruolo matricolare è accessibile anche online oppure solo fisicamente?
L'Archivio svolge ricerche per corrispondenza e sono abbastanza veloci.
-
- Livello1
- Messaggi: 57
- Iscritto il: martedì 8 marzo 2022, 9:57
- Contatta:
Re: Modo migliore per trovare foto tramite i comuni?
Una curiosità che non ho capito: perché si dovrebbe trovare nei ruoli di Torino e non di Cuneo o Saluzzo?
Grazie ancora!
Grazie ancora!
Eros (1998) > Paolo (1960) > Luciano (1929) > Giuseppe (1902) > Paolo (1869) > Paolo (1829) > Giuseppe (1796) > Paolo (1752) > Bartolomeo (1717) > Paolo (1683) > Giovanni Antonio (???) > Giovanni Giacomo (1617) > Giovanni Antonio (~1593) > Giovanni (~1570)
- ziadani
- Amministratore
- Messaggi: 14656
- Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
- Località: Torino
Re: Modo migliore per trovare foto tramite i comuni?
I Ruoli Matricolati delle truppe pre-uniarie e dei Garibaldini si trovano tutti a Torino.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite