Alto funzionario?

Hai una foto? Vuoi identificare una persona? La divisa che indossava? La località dove è stata scattata? Postala in questa sezione.

Moderatori: Staff, Collaboratori

77vale
Livello1
Livello1
Messaggi: 88
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2019, 22:39
Contatta:

Alto funzionario?

Messaggio da 77vale »

Ciao, mi aiutate a capire di che uniforme si tratta? Sospetto sia un funzionario statale e non un militare.
Poi dovrò capire di chi si tratta visto che era tra le foto di famiglia...


Immagine

Avatar utente
niko29
Livello2
Livello2
Messaggi: 473
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2020, 16:42
Località: Milano
Contatta:

Re: Alto funzionario?

Messaggio da niko29 »

Da quale zona scrivi ? Non credo che un funzionario portasse la sciabola e tutte quelle medaglie

Giovannimaria_Ammassari
Livello5
Livello5
Messaggi: 1180
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Re: Alto funzionario?

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

Non sono un esperto di uniformi però da quel che vedo vi sono degli elementi nella foto da tenere presenti.
il primo è il copricapo che si nota a sinistra della foto adagiato sulla colonna.
Poi naturalmente la decorazione che porta al collo che appare essere una Croce. Forse una Croce al merito. Una Croce dell'Ordine di San Maurizio e Lazzaro ( ??)
Sembrerebbe un Carabiniere, certamente non un Carabiniere del millenovecento ma un Carabiniere "ottocentesco".

il copricapo infatti sembra una " Feluca" e poi vi è la sciabola...
La feluca sembra avere un colore differente dal nero totale sulla parte sinistra infatti è più chiara.
Insomma molti indizi portano all' Arma dei Carabinieri.

Vedi :

http://www.carabinieri.it/arma/curiosit ... e/f/feluca

Bisogna avere altre informazioni.
La foto è datata ma anche l'uniforme...

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Re: Alto funzionario?

Messaggio da ziadani »

niko29 ha scritto:
sabato 18 dicembre 2021, 17:48
Non credo che un funzionario portasse la sciabola e tutte quelle medaglie
Forse gli ambasciatori si; e portavano anche la feluca.

1863 - Parigi
L'ambasciatore Giuseppe Tornielli Brusati di Vergano in divisa diplomatica

Immagine

Per le medaglie, Edgardo Sogno, sempre in divisa diplomatica, non era secondo a nessuno.

Immagine

Poi, bisogna sempre verificare la località

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Re: Alto funzionario?

Messaggio da ziadani »

Giovannimaria_Ammassari ha scritto:
sabato 18 dicembre 2021, 18:40
Sembrerebbe un Carabiniere, certamente non un Carabiniere del millenovecento ma un Carabiniere "ottocentesco".
I pantaloni chiari mi lasciano perplessa, da quel che ho visto erano appannaggio dei Corazzieri, ma avevano altra foggia.

Giovannimaria_Ammassari
Livello5
Livello5
Messaggi: 1180
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Re: Alto funzionario?

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

ziadani ha scritto:
sabato 18 dicembre 2021, 18:51
Giovannimaria_Ammassari ha scritto:
sabato 18 dicembre 2021, 18:40
Sembrerebbe un Carabiniere, certamente non un Carabiniere del millenovecento ma un Carabiniere "ottocentesco".
I pantaloni chiari mi lasciano perplessa, da quel che ho visto erano appannaggio dei Corazzieri, ma avevano altra foggia.
Giustissimo ziadani i pantaloni chiari non gli avevo notati.
Verissimo
Bisognerebbe avere altre informazioni ...

Avatar utente
niko29
Livello2
Livello2
Messaggi: 473
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2020, 16:42
Località: Milano
Contatta:

Re: Alto funzionario?

Messaggio da niko29 »

https://myarchiviostoricofotografico.co ... azze-1859/

Da questo link scendi fino all'ultima foto arch. 2771 (scattata a Firenze) e mi sembra che ci siamo:
"Tenente in gran montura"
Il colletto rialzato, i bottoni ai polsi, il doppio petto, la cintura e i pantaloni bianchi, il copricapo, la sciabola ....
È una foto piuttosto antica (tra il 1856 e il 1871) e pure bella. Sul retro non c'è nessuna annotazione ?
In un forum ho trovato questa definizione:
"Lo stato maggiore delle piazze è un longevo corpo che era costituito da tutti gli alti ufficiali che si occupavano del punto di vista amministrativo legato alla gestione delle migliaia di persone che formavano l'esercito, un compito tanto oscuro quanto utile..."

Tienilo presente questo archivio perché è sicuramente molto utile, ben fatto e ricchissimo di documenti

77vale
Livello1
Livello1
Messaggi: 88
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2019, 22:39
Contatta:

Re: Alto funzionario?

Messaggio da 77vale »

Niko29 grazie, mi sa che l'hai beccato!

L'ho trovata tra foto di famiglia però è proprio un intruso. Non so da dove provenga, tra tutti i rami di famiglia che ho studiato ho solo mezzadri e lavorenti, quindi questo signore è un mistero.
Siamo in zona Verona, unita al regno nel 1866.

Appena riesco fotografo il retro ma ricordo che non c'era niente di comprensibile.

77vale
Livello1
Livello1
Messaggi: 88
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2019, 22:39
Contatta:

Re: Alto funzionario?

Messaggio da 77vale »

Ecco il retro. Leggo "Mantova" o forse "Muratore" sotto sembra "Zaccaria".


Immagine

Giovannimaria_Ammassari
Livello5
Livello5
Messaggi: 1180
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Re: Alto funzionario?

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

La Foto è stata prodotta da un noto studio fotografico "CARLO MOLINO/ Fotografo / strada S. Sebastiano N° 20 /di faccia al Consolato Francese/GENOVA".


Le parole scritte in colore blu sono quasi illeggibili.
" (T ?)utto Caprano(?) /
In Tradoro In Cuore /Mia/ Mantova(?)/Zaccaria (?) lia(?)

Con molta molta moltissima fantasia...

Avatar utente
ziadani
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 14656
Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
Località: Torino

Re: Alto funzionario?

Messaggio da ziadani »

Forse possiamo datare, almeno approssimativamente, la fotografia

Carlo Molino (Genova)

Carlo Molino, "Fotografo. Il solo premiato", attivo a Genova intorno agli anni Sessanta con studio in Strada San Sebastiano 20 "di faccia al consolato francese". In seguito spostò la sua attività a Firenze. (Collezione Ricaldone)

Giovannimaria_Ammassari
Livello5
Livello5
Messaggi: 1180
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Re: Alto funzionario?

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

Qualche informazione in più sul Fotografo attivo in Genova negli anni sessanta del milleottocento come scritto da ziadani tratto da :

https://books.google.it/books?id=57lRAA ... no&f=false

Testo a stampa:

E
"Elenco dei premiati nella esposizione industriale aperta in Genova per cura del municipio e della camera di Commercio nel febbraio 1854 quando Vittorio Emanuele 2. inaugurava la via ferrata ligure-subalpina con notizie sulla patria industria dopo il 1850, Genova : tip. e lit. Pellas, 1857,XII, 162 p. ; 25 cm"

A pagina 119
Classe VIII
Arti Chimiche ed Alimentarie
A pagina 126
Medaglia di rame:

A pagina 127 :

Molino Carlo : Ritrattista al dagherotipo in Genova. Per due ritratti al dagherotipo in placca grande commendevoli sia per limpidezza che per giusto tono di luce ed unità di effetto. "

Avatar utente
niko29
Livello2
Livello2
Messaggi: 473
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2020, 16:42
Località: Milano
Contatta:

Re: Alto funzionario?

Messaggio da niko29 »

Immagine

L'ho un po' scurita e forse si legge qualcosa in più
La scritta sulla sinistra (di fianco a Genova) capovolta potrebbe essere: 25 dicembre e sotto forse 18....

Poi nella seconda e terza riga le parole inziali sono uguali e potrebbe essere Hai tradito (con un po' di fantasia) e poi sotto ancora hai

E ora sotto il prossimo !

Giovannimaria_Ammassari
Livello5
Livello5
Messaggi: 1180
Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
Contatta:

Re: Alto funzionario?

Messaggio da Giovannimaria_Ammassari »

Certamente la Foto è successiva all' anno 1854 data nella quale Carlo Molino fu premiato in quel di Genova .
Carlo Molino era un dagherrotipista ed iniziò a quanto pare subito dopo i primi esordi della Fotografia in Italia ( anno 1835) , quindi possiamo stabilire che era attivo sicuramente dopo l'anno 1850.
Infatti apprendiamo che in quel di Genova era allievo di Alphonse Bernoud [1820-1889] .
Alphonse Bernoud lasciò il suo studio dopo il 1850 al suo allievo Carlo Molino per trasferirsi a Napoli.
( Cfr : https://fototecatrieste.it/fotografi-in ... 1820-1889/ )
Cfr:
https://www.google.com/url?sa=t&source= ... jswbEG_jxj

Andando a cercare i vari loghi del suo Stabilimento Fotografico.
Da una ricerca effettuata sul web troviamo questo primo logo senza "Stemmi di Premiazioni ricevute" :

Immagine

Troviamo il secondo con un solo " Stemma di Premiazione ":

Immagine

E successivamente l'ultimo che è identico al nostro:

Immagine

Bisogna tenere presente che il Fotografo Molino Carlo trasferì il suo Stabilimento Fotografico in Firenze sempre sul finire del milleottocento.

77vale
Livello1
Livello1
Messaggi: 88
Iscritto il: venerdì 14 giugno 2019, 22:39
Contatta:

Re: Alto funzionario?

Messaggio da 77vale »

niko29 ha scritto:
domenica 19 dicembre 2021, 17:39
Immagine

L'ho un po' scurita e forse si legge qualcosa in più
La scritta sulla sinistra (di fianco a Genova) capovolta potrebbe essere: 25 dicembre e sotto forse 18....

Poi nella seconda e terza riga le parole inziali sono uguali e potrebbe essere Hai tradito (con un po' di fantasia) e poi sotto ancora hai

E ora sotto il prossimo !
In alto "Qui io Capitano"
Sotto non mi pare una h ma una I maiuscola pare "In troduco In cuore Mio"

"Muratori Zaccaria"

Esistono liste di questi ufficiali???

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite