Divisa e grado ignoti

Hai una foto? Vuoi identificare una persona? La divisa che indossava? La località dove è stata scattata? Postala in questa sezione.

Moderatori: Staff, Collaboratori

Rispondi
Federico Albertini
Livello1
Livello1
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 6 marzo 2023, 10:40
Località: Milano
Contatta:

Divisa e grado ignoti

Messaggio da Federico Albertini »

Ciao a tutti!

Qualcuno riesce a capire che divisa e che grado siano quelli del signore in questa foto?

Immagine

Grazie mille, ciao, Federico

Federico Albertini
Livello1
Livello1
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 6 marzo 2023, 10:40
Località: Milano
Contatta:

Re: Divisa e grado ignoti

Messaggio da Federico Albertini »

Per qualche motivo non posso modificare il messaggio qui sopra. Volevo aggiungere il link dell'immagine che non sembra clickabile: https://postimg.cc/sQBTNgmt o https://i.postimg.cc/0Qnhr6w2/Federico- ... ignota.jpg

Federico

paroni1569
Livello2
Livello2
Messaggi: 269
Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 17:46
Contatta:

Re: Divisa e grado ignoti

Messaggio da paroni1569 »

L'uniforme è quella grigio-verde introdotta nel 1909 e in uso anche durante la Grande Guerra.
Il grado è quello di capitano (3 stellette e berretto con 3 righe che s'intravedono abbastanza bene).
Il fregio del berretto è incomprensibile.

Federico Albertini
Livello1
Livello1
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 6 marzo 2023, 10:40
Località: Milano
Contatta:

Re: Divisa e grado ignoti

Messaggio da Federico Albertini »

Grazie mille Paroni, cerchero' di fare una foto al fregio, se possibile.
La fibbia cosa rappresenta? Non pensavo neppure fosse italiana (di divise non so nulla e mi sembrava che rappresentasse un'aquila, che non associavo al Regio Esercito).

Grazie, ciao

paroni1569
Livello2
Livello2
Messaggi: 269
Iscritto il: sabato 10 marzo 2012, 17:46
Contatta:

Re: Divisa e grado ignoti

Messaggio da paroni1569 »

La fibbia da ufficiale aveva l'aquila sabauda.
Se su Google cerchi "fibbia aquila sabauda regio esercito" ci sono immagini migliori.

Ciao.

Federico Albertini
Livello1
Livello1
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 6 marzo 2023, 10:40
Località: Milano
Contatta:

Re: Divisa e grado ignoti

Messaggio da Federico Albertini »

Grazie!

Avatar utente
niko29
Livello2
Livello2
Messaggi: 473
Iscritto il: mercoledì 23 dicembre 2020, 16:42
Località: Milano
Contatta:

Re: Divisa e grado ignoti

Messaggio da niko29 »

Potrebbe far parte della Milizia Territoriale:

http://www.frontedelpiave.info/public/m ... p?id_a=333

Il colletto a cinturino, le tasche con la pateletta sagomata e un bottone liscio, l'abbonottatura centrale nascosta...
Nella penultima foto si vede bene il fregio sul berretto, confrontalo con il tuo...

Federico Albertini
Livello1
Livello1
Messaggi: 22
Iscritto il: lunedì 6 marzo 2023, 10:40
Località: Milano
Contatta:

Re: Divisa e grado ignoti

Messaggio da Federico Albertini »

Grazie mille Niko! sembra proprio quella: appena riesco confronto il fregio con quelli che mi hai mandato :)

enorepap
Livello1
Livello1
Messaggi: 14
Iscritto il: martedì 8 agosto 2023, 23:58
Contatta:

Re: Divisa e grado ignoti

Messaggio da enorepap »

La datazione e descrizione sono esatte. Io direi Capitano dei Bersaglieri.

Si vedono le fiamme a due punte sul colletto. Impossibile in una foto dell'epoca giurare sul colore ma è assai plausibile che siano cremisi. Il fregio, molto caratteristico, ha le cornette e i fucili incrociati (di cui si vedono i calci parzialmente coperti dal soggolo)con una fiamma ampia e sfuggente (a destra per chi guarda) di cui si vedono le punte verso la sommità.

Cordiali saluti

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite