L'uniforme è quella grigio-verde introdotta nel 1909 e in uso anche durante la Grande Guerra.
Il grado è quello di capitano (3 stellette e berretto con 3 righe che s'intravedono abbastanza bene).
Il fregio del berretto è incomprensibile.
Grazie mille Paroni, cerchero' di fare una foto al fregio, se possibile.
La fibbia cosa rappresenta? Non pensavo neppure fosse italiana (di divise non so nulla e mi sembrava che rappresentasse un'aquila, che non associavo al Regio Esercito).
Il colletto a cinturino, le tasche con la pateletta sagomata e un bottone liscio, l'abbonottatura centrale nascosta...
Nella penultima foto si vede bene il fregio sul berretto, confrontalo con il tuo...
La datazione e descrizione sono esatte. Io direi Capitano dei Bersaglieri.
Si vedono le fiamme a due punte sul colletto. Impossibile in una foto dell'epoca giurare sul colore ma è assai plausibile che siano cremisi. Il fregio, molto caratteristico, ha le cornette e i fucili incrociati (di cui si vedono i calci parzialmente coperti dal soggolo)con una fiamma ampia e sfuggente (a destra per chi guarda) di cui si vedono le punte verso la sommità.