La parrocchia di un minuscolo paese dell'entroterra ligure, Nenno di Valbrevenna-Ge.Il parroco è disposto a darmi le chiavi e a lasciarmi lì dentro per tutto il tempo che mi servirà! Gentilissimo e collaborativo, il primo e unico, per ora.
Sollecita la Parrocchia di Santa Maria Assunta di Marostica (Vi). In pochi giorni mi hanno dato risposta relativa ad un atto di morte del 1867. Ringrazio Patrizia, dell'Archivio Parrocchiale per la sua disponibilità.
Ciao a tutti,
segnalo tra le parrocchie super anche quella di Gattinara (Vc) che dispone di tutti i registri digitalizzati gestiti dall'ottimo parroco.
Io a fine settembre, nonostante mille peripezie causa covid e restauri, sono stata alla Parrocchia di S. Nicolò di Bari all'Albegheria (PA), dove il Parroco e la Signora che si occupa dell'archivio parrocchiale sono stati gentilissimi.
Nadia <Francesco <Salvatore 1896<Francesco Paolo 1844<Santo 1813<Vincenzo 1780<Martino 1733<Vincenzo 1704<Filippo 1669<Vincenzo c. 1614<Antonino c. 1593<Vincenzo c. 1573
Posso segnalare la parrocchia "ss gervaso e protaso" di Seveso: chiesto una ricerchina la sera e la mattina dopo mi avevano già risposto inviandomi pure scansione.
Appluasi
segnalo l'archivio diocesano di Crema (CR) gestito da volontari,aperto il sabato mattina senza bisogno di prenotazione,ambiente familiare,copie degli atti parrocchiali che partono da metà del 1700 circa,possibilità di sfogliare tutto quello che si vuole e si riesce in tre ore,io ho fatto tutti gli atti di nascita di mio interesse dal 1830 al 1866,anno in cui compaiono poi gli atti civili su antenati.
Rispolvero questo vecchio post, segnalando un progetto di digitalizzazione in provincia di Varese:
"Le 33 parrocchie della diocesi di Como situate in provincia di Varese sono attualmente comprese nelle due antiche pievi di Cuvio e Marchirolo, oggi corrispondenti alla zona pastorale delle «Valli varesine».
Al riguardo - per iniziativa della Comunità Montana della Valcuvia, di concerto con la Comunità Montana della Valganna e Valmarchirolo - è stato predisposto un progetto per l'individuazione, il censimento e l'acquisizione in formato digitale dei libri parrocchiali.
L'arco cronologico interessato sarà quello intercorrente tra l'impianto dei registri parrocchiali (periodo post-tridentino) e l'entrata in vigore dei registri di stato civile (1 gennaio 1866)".
Erica
Ho letto per caso questo messaggio e, a distanza di 5 anni, mi chiedevo se il progetto fosse poi stato completato e/o se ci fosse qualcosa di disponibile sul web. La mia nonna paterna ha tutti antenati delle (attuali) province di Como e Varese e quindi mi sarebbe davvero molto utile.
Temo che il progetto di digitalizzazione a cui ti riferisci, se concluso, sia ad uso interno e che quindi non sia prevista una pubblicazione online dei registri.
Al limite forse i dati potrebbero essere a disposizione degli archivisti che lavorano negli archivi parrocchiali e che rispondono alle richieste di ricerca.
Sul web purtroppo non ho trovato nulla in merito a questo progetto, tranne che sul sito della Diocesi di Como, da dove ho preso l'informazione :
Grazie mille per i link. Ho cominciato a guardarli ed in effetti temo non sia il progetto a cui mi riferivo e credo non ci siano atti relativi ai miei antenati.
E' comunque una risorsa interessante che non conoscevo e che può rivelarsi utile in futuro
San Martino in Strada e Graffignana (Lodi): Parroci gentilissimi mi hanno messo a disposizione l'archivio in piena libertà.
Peccato che non ci sia proprio tutto ma comunque una Parrocchia Super
Io (1968) – Ugo (1937) – Amleto Enrico (1907) – Ugo Luigi (1873) – Giuseppe Antonio (1832) – G.Battista (1796) – Adamo Cesare (1772) – Sante Cesare Melchiorre (1749) – G.Battista (1726) – Cesare (1669) – Giovanni (1630-1633) - Pietro (1600-1616)
segnalo l'archivio diocesano di Crema (CR) gestito da volontari,aperto il sabato mattina senza bisogno di prenotazione,ambiente familiare,copie degli atti parrocchiali che partono da metà del 1700 circa,possibilità di sfogliare tutto quello che si vuole e si riesce in tre ore,io ho fatto tutti gli atti di nascita di mio interesse dal 1830 al 1866,anno in cui compaiono poi gli atti civili su antenati.
Ci sono tutti i comuni della diocesi di Cremona o del circondario di Crema? Vorrei andare questo giovedì...grazie