i Comuni viziosi
Moderatori: Staff, Collaboratori
-
- Livello2
- Messaggi: 296
- Iscritto il: martedì 8 gennaio 2013, 18:20
- Contatta:
i Comuni viziosi
Buonasera a tutti,
ho pensato di creare un piccolo spazio in cui raccogliere quei comuni che non hanno alcun tratto in comune con i ben più apprezzati comuni virtuosi.
Comincio mettendo in guardia i lettori dagli ufficiali dell'anagrafe del comune di Formigara (CR): impreparati, poco cordiali e svogliati.
Accampano numerose scuse per scoraggiare ogni richiesta, compresa quella di avere una mole intollerabile di lavoro a causa delle richieste degli italiani all'estero di conoscere gli antenati... come se gli italiani discendenti da coloro che non sono fuggiti dal Paese dovessero avere meno diritti e pensare ad altro per principio!
ho pensato di creare un piccolo spazio in cui raccogliere quei comuni che non hanno alcun tratto in comune con i ben più apprezzati comuni virtuosi.
Comincio mettendo in guardia i lettori dagli ufficiali dell'anagrafe del comune di Formigara (CR): impreparati, poco cordiali e svogliati.
Accampano numerose scuse per scoraggiare ogni richiesta, compresa quella di avere una mole intollerabile di lavoro a causa delle richieste degli italiani all'estero di conoscere gli antenati... come se gli italiani discendenti da coloro che non sono fuggiti dal Paese dovessero avere meno diritti e pensare ad altro per principio!
- ziadani
- Amministratore
- Messaggi: 14656
- Iscritto il: martedì 9 agosto 2011, 20:01
- Località: Torino
Aggungo subito Caraglio (CN).
Dopo oltre un anno di attesa sono riuscita solo ad avere la copia integrale di un atto di matrimonio di cui avvo fornito data e numero.
Sono in attesa di altri documenti che dovrebbero essere cercati ma la cara collega (e menomale chi ero qualificata) oltre alla mole enorme di lavoro, è da sola, non ha i registri in ufficio ma in qualche oscuro sotterraneo pieno di insidie. Esito finale: per ora attendo.
Un giorno o l'altro andrò a trovarla e voglio proprio vedere questo strazio di archivio storico di stato civile.
Dopo oltre un anno di attesa sono riuscita solo ad avere la copia integrale di un atto di matrimonio di cui avvo fornito data e numero.
Sono in attesa di altri documenti che dovrebbero essere cercati ma la cara collega (e menomale chi ero qualificata) oltre alla mole enorme di lavoro, è da sola, non ha i registri in ufficio ma in qualche oscuro sotterraneo pieno di insidie. Esito finale: per ora attendo.
Un giorno o l'altro andrò a trovarla e voglio proprio vedere questo strazio di archivio storico di stato civile.
-
- Livello1
- Messaggi: 18
- Iscritto il: venerdì 24 agosto 2012, 20:57
- Contatta:
- userkaf
- Livello1
- Messaggi: 107
- Iscritto il: venerdì 6 settembre 2013, 18:16
- Località: Forlì - Cesena
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 47
- Iscritto il: martedì 1 settembre 2009, 23:16
- Località: Parma
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 87
- Iscritto il: lunedì 30 agosto 2010, 13:51
- Contatta:
Comune di Priverno (LT)
Non essendo disponibili atti parrocchiali sulle morti (e poca roba sui matrimoni), ho chiesto all'anagrafe alcuni atti. Mi hanno fatto scrivere una richiesta a mano su un foglio A4 volante, corredato ovviamente del mio nome e recapito (anche email). Era l'11 febbraio 2012. È passato più di un anno, ed ho il leggero sospetto che quel foglio volante (di cui ho comunque fotocopie autenticate dall'Ufficio Protocollo) sia stato cestinato...
L.A.
Non essendo disponibili atti parrocchiali sulle morti (e poca roba sui matrimoni), ho chiesto all'anagrafe alcuni atti. Mi hanno fatto scrivere una richiesta a mano su un foglio A4 volante, corredato ovviamente del mio nome e recapito (anche email). Era l'11 febbraio 2012. È passato più di un anno, ed ho il leggero sospetto che quel foglio volante (di cui ho comunque fotocopie autenticate dall'Ufficio Protocollo) sia stato cestinato...
L.A.
-
- Livello1
- Messaggi: 132
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 20:46
- Località: Cingoli
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 121
- Iscritto il: giovedì 30 novembre 2006, 15:22
- Località: reggio emilia
- Contatta:
Allora. Per farla breve, questo comune che necessita di un po' di "brunetta" devi tornare e ricordargli che:
1.
tranne gli atti di nascita, puoi consultare ed avere in copia tutti gli atti di matrimonio e morte antecedenti all'anno 1943
2. stessa cosa per gli atti di nascita, ma solo per quelli antecedenti al 1913.
3.
Potresti vedere tutti quelli che vuoi, se dichiari che sei un parente o che hai una delega firmata dal parente, con copia carta d'identità.
4.
cosa che li farà irritare, digli che ormai metà degli atti di stato civile italiani sono consultabili online 24 ore su 24 da tutti!
e presto arriveranno anche quelli di quel comune.
se ti chiedono come fai a saperlo, dì loro che si informino dai loro superiori. E non da un povero cittadino come te!
E' l'ora che la piantino. Non siamo più nel 1800 soggiogati dai borboni o dai savoia. Nè tantomeno nel 1900, prima e seconda repubblica italiana!
1.
tranne gli atti di nascita, puoi consultare ed avere in copia tutti gli atti di matrimonio e morte antecedenti all'anno 1943
2. stessa cosa per gli atti di nascita, ma solo per quelli antecedenti al 1913.
3.
Potresti vedere tutti quelli che vuoi, se dichiari che sei un parente o che hai una delega firmata dal parente, con copia carta d'identità.
4.
cosa che li farà irritare, digli che ormai metà degli atti di stato civile italiani sono consultabili online 24 ore su 24 da tutti!
e presto arriveranno anche quelli di quel comune.
se ti chiedono come fai a saperlo, dì loro che si informino dai loro superiori. E non da un povero cittadino come te!
E' l'ora che la piantino. Non siamo più nel 1800 soggiogati dai borboni o dai savoia. Nè tantomeno nel 1900, prima e seconda repubblica italiana!
-
- Livello1
- Messaggi: 132
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 20:46
- Località: Cingoli
- Contatta:
- Giovanna Maria
- Amministratore
- Messaggi: 1355
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 20:41
- Località: Ancona
- Contatta:
Si è discusso lungamente di questi argomenti in altri post di questo forum.Anthony1992 ha scritto:Io in quel comune ci sono stato per consultare gli stati di famiglia, visto che in parrocchia non ha lo stato delle anime.Mi potresti scrivere le leggi per poter consultare questi documenti in modo da poterla stampare e farla vedere a chi fa problemi?
Caro Anthony1992 se consulti il massimario per gli ufficiali di stato civile aggiornato al 2012 che trovi qui http://servizidemografici.interno.it/si ... 2012_0.pdf
in formato pdf, potrai avere tutte le risposte e in particolare per quanto attiene l'accesso agli atti e ai registri di stato civile, i tempi di decorrenza per la richiesta di copie integrali e il rilascio dei certificati vedi le pagine 19 e ss, 162 e ss.
Gli "stati di famiglia" a cui ti riferisci, ovvero la certificazione anagrafica pregressa relativa alla composizione del nucleo familiare, puoi provare a chiederli nella forma del "certificato storico-anagrafico di famiglia" indicando i dati principali del capofamiglia e l'anno di interesse. Esempio: vuoi sapere come era composta la famiglia di tuo nonno nel 1919? Chiedi il rilascio di un certificato storico-anagrafico della famiglia di nome cognome data e luogo di nascita di tuo nonno, fornisci l'anno che ti interessa e, se il comune conserva ancora le schede di quella famiglia per quell'anno, ti verrà rilasciato un documento contenente l'elenco degli appartenenti al nucleo familiare a quella data con i loro nomi, cognomi, anni e luoghi di nascita.
Sappi però che si tratta di una certificazione piuttosto costosa perché oltre ad una cifra base vi si aggiunge un tot per ogni persona indicata. E' quindi importante che tu chieda prima un preventivo per evitare di spendere cifre esagerate, anche perché è possibile chiederlo per un solo periodo (es. solo il 1919) o per più periodi successivi (es. dal 1919 al 1925...) con costi molto elevati.
Per ottenerlo a nome di un nonno o un bisnonno inoltre potrebbe essere richiesto di motivare la domanda.
Tutto questo sempre e soltanto se il comune ha avuto la fortuna di conservare la documentazione.
Altra cosa è invece il certificato di residenza storico: infatti questo riporta semplicemente le variazioni di residenza all'interno del comune e generalmente viene rilasciato per usi "contemporanei".
Per quanto riguarda gli stati delle anime che non hanno in parrocchia: hai provato all'Archivio diocesano competente? Esiste infatti una sede a Treia dell'Archivio Diocesano di Macerata e si trova in piazza Marconi 1.
Per comodità puoi anche scrivere all'indirizzo elettronico beni@diocesimacerata.it
e provare a chiedere all'Archivio diocesano di Macerata, competente per territorio, se ci sono e dove sono conservati (e se sono consultabili) gli Stati delle Anime della parrocchia di Treia che ti interessa, per gli anni che stai cercando.
Inoltre ti ricordo, per tutti i nonni e gli zii maschi, che presso l'Archivio di Stato di Macerata sito in Corso Cairoli 175, si conserva il fondo del Distretto militare di Macerata (ruoli militari e liste di leva o di estrazione) per le classi dal 1826 al 1942.
Buona giornata e buon lavoro
Giovanna Maria Caporaloni
Il gelso ombreggia ancora/il tuo ruscello/ed una bella lavandaia bruna,
che sulla pietra cancella/i segni del passato.
che sulla pietra cancella/i segni del passato.
-
- Livello1
- Messaggi: 132
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 20:46
- Località: Cingoli
- Contatta:
- Giovanna Maria
- Amministratore
- Messaggi: 1355
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 20:41
- Località: Ancona
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 132
- Iscritto il: martedì 2 aprile 2013, 20:46
- Località: Cingoli
- Contatta:
-
- Livello1
- Messaggi: 12
- Iscritto il: mercoledì 11 dicembre 2013, 22:06
- Contatta:
Ciao a tutti,
Vi segnalo la mia esperienza, ovviamente negativa, che ho avuto con il comune di Livorno Ferraris.
Mi serviva una copia conforme dell'atto di matrimonio di un mio antenato, anno 1870.
Contatto telefonicamente l'Ufficiale di Stato Civile e domando quale fosse la modalità abituale per richiedere il rilascio del documento e mi sento rispondere che una richiesta del genere risulta essere una novità. Concordiamo comunque che io invii una mail con la domanda, allegando la mia carta di identità.
Il giorno successivo ricevo questa risposta:
Gentile Sig.ra,
Ieri pomeriggio il Sindaco ci ha detto di sospendere le ricerche genealogiche richieste dai cittadini perché sta normanno la cosa, intende chiudere l'istruttoria entro il mese di Settembre.
Quindi tengo in evidenza la sua richiesta e non appena avremo il via libera dell'Amministrazione procederemo facendole sapere le condizioni deliberate.
Scandaloso.
Secondo Voi potrebbe configurarsi l'omissione di atti di ufficio.
Vi segnalo la mia esperienza, ovviamente negativa, che ho avuto con il comune di Livorno Ferraris.
Mi serviva una copia conforme dell'atto di matrimonio di un mio antenato, anno 1870.
Contatto telefonicamente l'Ufficiale di Stato Civile e domando quale fosse la modalità abituale per richiedere il rilascio del documento e mi sento rispondere che una richiesta del genere risulta essere una novità. Concordiamo comunque che io invii una mail con la domanda, allegando la mia carta di identità.
Il giorno successivo ricevo questa risposta:
Gentile Sig.ra,
Ieri pomeriggio il Sindaco ci ha detto di sospendere le ricerche genealogiche richieste dai cittadini perché sta normanno la cosa, intende chiudere l'istruttoria entro il mese di Settembre.
Quindi tengo in evidenza la sua richiesta e non appena avremo il via libera dell'Amministrazione procederemo facendole sapere le condizioni deliberate.
Scandaloso.
Secondo Voi potrebbe configurarsi l'omissione di atti di ufficio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite