I misteriosi rescicotti e le molte Cascina Resega - Nord Italia

Volete mettere a disposizioni di altri le vostre esperienze? Specificate qui dove avete svolto le vostre ricerche!

Moderatori: Staff, Collaboratori

Rispondi
Gaia
Livello1
Livello1
Messaggi: 7
Iscritto il: lunedì 5 giugno 2023, 17:20
Contatta:

I misteriosi rescicotti e le molte Cascina Resega - Nord Italia

Messaggio da Gaia »

Cari amici,
nella speranza di essere utile a qualcuno, vorrei condividere una parte della mia ricerca.
Guardando gli atti di nascita di miei bisnonni, trisnonni, quadrisavoli ecc., continuavo a leggere una professione che non riuscivo a interpretare: sembrava qualcosa come "resc..." ma era incomprensibile, e anche su internet non riuscivo a trovare nulla.
Poi mi accorsi che molti di loro erano nati o vissuti in una certa "Cascina Resc..." anche questa incomprensibile. Notai una certa assonanza, ma non riuscivo a capire.
Nel mio cuore chiesi aiuto ai miei antenati ormai defunti... e mi hanno aiutato! Da qui ho compreso che, per chi ha una visione spirituale della vita, può essere molto utile coinvolgere nelle nostre ricerche genealogiche i nostri cari defunti con qualche preghiera... Arriva sempre sorprendentemente un aiuto!

Infatti, pochi minuti dopo, leggendo fortuitamente un sito internet ho scoperto che nei dialetti del nord "rescicà" è l'antica forma di "resegà".. che significa "segare il legno". Quindi la parola che non comprendevo è "rescicotto", che vuol dire "segatore di legnami, in maniera manuale, prima dell'avvento di seghe a nastro o circolari". I rescicotti, poi diventati linguisticamente "resegotti" venivano chiamati a prendere alberi caduti o morti naturalmente, e loro poi segavano questi legnami in varie misure.

Allo stesso modo, le antiche "Cascina Rescica" presenti qua e là nel '700/'800/primi '900, oggi si chiamano solitamente "Cascina Resega" (Spino d'Adda, Vailate, Salerano sul Lambro, San Zenone, e altri luoghi). Esse erano sede delle piccole imprese di questi adorabili rescicotti.

Nei vari atti di nascita e morte si trovano infatti tutte le varianti e trasformazioni della parola: Rescica, Resica, Resiga, Resega.
Quindi, se vi capita di trovare questi termini, sappiate che hanno a che fare con imprese o artigiani legati alla segatura di legnami.
Grazie ai miei cari antenati e angioletti per questa scoperta bellissima, che spero vi abbia divertito!
Un caro saluto a tutti.
Gaia

Vittoria
Livello1
Livello1
Messaggi: 57
Iscritto il: venerdì 8 aprile 2022, 14:16
Contatta:

Re: I misteriosi rescicotti e le molte Cascina Resega - Nord Italia

Messaggio da Vittoria »

Gaia ha scritto:
martedì 13 giugno 2023, 14:34
Cari amici,
nella speranza di essere utile a qualcuno, vorrei condividere una parte della mia ricerca.
Guardando gli atti di nascita di miei bisnonni, trisnonni, quadrisavoli ecc., continuavo a leggere una professione che non riuscivo a interpretare: sembrava qualcosa come "resc..." ma era incomprensibile, e anche su internet non riuscivo a trovare nulla.
Poi mi accorsi che molti di loro erano nati o vissuti in una certa "Cascina Resc..." anche questa incomprensibile. Notai una certa assonanza, ma non riuscivo a capire.
Nel mio cuore chiesi aiuto ai miei antenati ormai defunti... e mi hanno aiutato! Da qui ho compreso che, per chi ha una visione spirituale della vita, può essere molto utile coinvolgere nelle nostre ricerche genealogiche i nostri cari defunti con qualche preghiera... Arriva sempre sorprendentemente un aiuto!

Infatti, pochi minuti dopo, leggendo fortuitamente un sito internet ho scoperto che nei dialetti del nord "rescicà" è l'antica forma di "resegà".. che significa "segare il legno". Quindi la parola che non comprendevo è "rescicotto", che vuol dire "segatore di legnami, in maniera manuale, prima dell'avvento di seghe a nastro o circolari". I rescicotti, poi diventati linguisticamente "resegotti" venivano chiamati a prendere alberi caduti o morti naturalmente, e loro poi segavano questi legnami in varie misure.

Allo stesso modo, le antiche "Cascina Rescica" presenti qua e là nel '700/'800/primi '900, oggi si chiamano solitamente "Cascina Resega" (Spino d'Adda, Vailate, Salerano sul Lambro, San Zenone, e altri luoghi). Esse erano sede delle piccole imprese di questi adorabili rescicotti.

Nei vari atti di nascita e morte si trovano infatti tutte le varianti e trasformazioni della parola: Rescica, Resica, Resiga, Resega.
Quindi, se vi capita di trovare questi termini, sappiate che hanno a che fare con imprese o artigiani legati alla segatura di legnami.
Grazie ai miei cari antenati e angioletti per questa scoperta bellissima, che spero vi abbia divertito!
Un caro saluto a tutti.
Gaia
Grazie Gaia, lo trovo molto interessante. come il legame con gli antenati.
un abbraccio
Vittoria

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti