
Ancona
Moderatori: Collaboratori, Staff
- Giovanna Maria
- Amministratore
- Messaggi: 1351
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 20:41
- Località: Ancona
- Contatta:
Ancona
Ho svolto ricerche presso l'archivio di stato, l'ufficio dello stato civile del comune, l'archivio diocesano e la quasi totalità delle parrocchie, anche delle frazioni; ho svolto molte ricerche anche fuori sede e in altri comuni ma trattandosi di eventi sporadici il trattamento ricevuto, generalmente positivo, non fa testo, tanto più che in certe parrocchie ogni tre o quattro anni il responsabile cambia. In linea di massima non ho incontrato grandi ostacoli ( a parte una parrocchia moooolto particolare che però ha recentemente depositato i registri presso l'archivio diocesano). Su quest'ultimo un consiglio: se potete recatevi di persona. Alle lettere rispondono, ma con un'invidiabile flemma inglese sono capaci di farvi aspettare anche due anni. 

-
- Livello1
- Messaggi: 95
- Iscritto il: venerdì 11 gennaio 2008, 21:44
- Località: Grottaferrata (Roma)
- Contatta:
Parole sante, dott.ssa giovanna caporaloni,a me è successo lo stesso come le dicevo all'archivio di stato di ancona.Comunque ho appreso una stupenda notizia , ovvero che i padri mormoni della chiesa di gesù cristo dei santi degli ultimi giorni,hanno siglato un patto con il governo italiano poco tempo fa,che prevede la microfilmatura di tutti gli archivi di stato d'Italia ,questa dovrebbe cominciare a partire fra qualche anno,dato che i fondi li metteranno tutti i padri mormoni e lo stato italiano non spenderà nulla!Spero che lei si ricordi di me:sono Simone Turchi quel ragazzo di grande corporatura,ci siamo visti all'archivio di stato di Ancona,io stavo svolgendo ricerche genealogiche sulla mia famiglia e lei stava facendo alcune ricerche in vari fondi credo sono riuscito a risolvere il mio problema con la e-mail e così posso scriverle,spero di poterle dare del tu in futuro,cordiali saluti Simone Turchi
- Giovanna Maria
- Amministratore
- Messaggi: 1351
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 20:41
- Località: Ancona
- Contatta:
Bentrovato Simone e benvenuto nel forum.
per il tu non ci sono problemi; la notizia dell'accordo è davvero interessante e mi auguro che un giorno i documenti microfilmati vengano pubblicati gratuitamente in rete. Penso purtroppo che ci vorrà molto tempo!
Cordialità
Giovanna
per il tu non ci sono problemi; la notizia dell'accordo è davvero interessante e mi auguro che un giorno i documenti microfilmati vengano pubblicati gratuitamente in rete. Penso purtroppo che ci vorrà molto tempo!
Cordialità
Giovanna
Il gelso ombreggia ancora/il tuo ruscello/ed una bella lavandaia bruna,
che sulla pietra cancella/i segni del passato.
che sulla pietra cancella/i segni del passato.
-
- Livello1
- Messaggi: 75
- Iscritto il: giovedì 3 gennaio 2008, 1:10
- Località: Lido di Ostia - Roma
- Contatta:
Si spiega
Anche il sottoscritto aveva inviato mesi fa una mail (estremamente dettagliata) per avere il ruolo matricolare del mio bisnonno (addirittura avevo inviato il suo numero di matricola di cui sono in possesso grazie ad altre carte militari). Beh, nessuna risposta. D'accordo, vivo a Roma e una gita nelle Marche potrebbe essere un'idea, però speravo di poter avere una risposta da parte loro.
Andrò di persona. Sempliciter.
Un saluto a tutti.
Andrò di persona. Sempliciter.
Un saluto a tutti.
- Giovanna Maria
- Amministratore
- Messaggi: 1351
- Iscritto il: venerdì 8 ottobre 2004, 20:41
- Località: Ancona
- Contatta:
Re: Ancona
Aggiorno questa discussione perché a distanza di ben diciotto anni dal post iniziale le cose sono molto cambiate in Archivio Diocesano, non tanto negli orari, quanto nella disponibilità e nella velocità di risposta.
Oggi i tempi di risposta sono quelli di una normale corrispondenza con gli uffici pubblici e tutte le richieste inviate correttamente ottengono risposta, sia positiva che negativa.
Purtroppo è cambiato anche il numero delle richieste, davvero molto elevato, e la loro qualità, trattandosi nella maggior parte di certificati finalizzati alla richiesta di cittadinanza, che richiedono maggior tempo a causa dei necessari passaggi burocratici, a fronte di minori richieste di sola ricerca storico-genealogica.
Se può risultare utile avviso che: le richieste vanno fatte esclusivamente via e-mail (trovate l'indirizzo nel sito della diocesi http://www.diocesi.ancona.it/curia/uffi ... diocesani/)specificando con chiarezza nome, cognome e tutti i dati già noti della persona che si sta cercando, comprese le fonti da cui avete tratto le informazioni (Esempio: Mario Rossi di Giuseppe e Caterina Bianchi, nato ad Ancona il 24-4-1924 come risulta da Ruolo matricolare) e le finalità della richiesta ovvero se avete necessità del vero e proprio certificato o se vi interessano solo le informazioni e l'immagine dell'atto, ma non il certificato vidimato (che ha un costo).
I tempi di attesa possono variare a seconda della difficoltà di reperimento del documento originale e si avvisa che NON TUTTI GLI ARCHIVI PARROCCHIALI SONO STATI DEPOSITATI presso l'Archivio Storico Diocesano, quindi potreste ricevere anche una risposta negativa.
Infine: NON INVIATE RICHIESTE GENERICHE (Esempio: cerco Mario Rossi. O: Cerco Mario Rossi nato ad Ancona. O: cerco Mario Rossi nato nelle Marche. O: Cerco Mario Rossi nato tra il 1850 e il 1870) perché risulterebbe impossibile effettuare una verifica nel tempo a disposizione, ma soprattutto non inviate (e non fate inviare) più richieste contemporaneamente per lo stesso nominativo. Se la domanda di informazioni dovesse risultare palesemente generica o inviata da più persone contemporaneamente, non sarà possibile evadere la richiesta.
Buona ricerca a tutti
Oggi i tempi di risposta sono quelli di una normale corrispondenza con gli uffici pubblici e tutte le richieste inviate correttamente ottengono risposta, sia positiva che negativa.
Purtroppo è cambiato anche il numero delle richieste, davvero molto elevato, e la loro qualità, trattandosi nella maggior parte di certificati finalizzati alla richiesta di cittadinanza, che richiedono maggior tempo a causa dei necessari passaggi burocratici, a fronte di minori richieste di sola ricerca storico-genealogica.
Se può risultare utile avviso che: le richieste vanno fatte esclusivamente via e-mail (trovate l'indirizzo nel sito della diocesi http://www.diocesi.ancona.it/curia/uffi ... diocesani/)specificando con chiarezza nome, cognome e tutti i dati già noti della persona che si sta cercando, comprese le fonti da cui avete tratto le informazioni (Esempio: Mario Rossi di Giuseppe e Caterina Bianchi, nato ad Ancona il 24-4-1924 come risulta da Ruolo matricolare) e le finalità della richiesta ovvero se avete necessità del vero e proprio certificato o se vi interessano solo le informazioni e l'immagine dell'atto, ma non il certificato vidimato (che ha un costo).
I tempi di attesa possono variare a seconda della difficoltà di reperimento del documento originale e si avvisa che NON TUTTI GLI ARCHIVI PARROCCHIALI SONO STATI DEPOSITATI presso l'Archivio Storico Diocesano, quindi potreste ricevere anche una risposta negativa.
Infine: NON INVIATE RICHIESTE GENERICHE (Esempio: cerco Mario Rossi. O: Cerco Mario Rossi nato ad Ancona. O: cerco Mario Rossi nato nelle Marche. O: Cerco Mario Rossi nato tra il 1850 e il 1870) perché risulterebbe impossibile effettuare una verifica nel tempo a disposizione, ma soprattutto non inviate (e non fate inviare) più richieste contemporaneamente per lo stesso nominativo. Se la domanda di informazioni dovesse risultare palesemente generica o inviata da più persone contemporaneamente, non sarà possibile evadere la richiesta.
Buona ricerca a tutti
Il gelso ombreggia ancora/il tuo ruscello/ed una bella lavandaia bruna,
che sulla pietra cancella/i segni del passato.
che sulla pietra cancella/i segni del passato.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite