Atti spariti
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello1
- Messaggi: 21
- Iscritto il: martedì 28 settembre 2010, 14:37
- Località: Roma
Devo cercare dei parenti lontani nei comuni di Cassano delle Murge e Santeramo in Colle (BA), presumibilmente antecedenti al 1860 quindi non rintracciabili nei comuni.
Comunque conoscete Riccardo Maldarizzi? Ha indicizzato il comune di Castellaneta, ma per quale motivo l'avrebbe fatto?
Comunque conoscete Riccardo Maldarizzi? Ha indicizzato il comune di Castellaneta, ma per quale motivo l'avrebbe fatto?
Lorenzo 1991 > Vitangelo 1954 > Francesco 1926 > Filippo 1881 > Giuseppe 1848 > Vito Domenico > Giuseppe
- pink67
- Amministratore
- Messaggi: 4304
- Iscritto il: mercoledì 26 settembre 2007, 10:51
- Località: Sestri Levante, Genova, Liguria
I Mormoni hanno microfilmato le registrazioni dello stato civile dei comuni che ti interessano:Devo cercare dei parenti lontani nei comuni di Cassano delle Murge e Santeramo in Colle (BA), presumibilmente antecedenti al 1860 quindi non rintracciabili nei comuni.
Title Registri dello stato civile, Cassano delle Murge (Bari), 1809-1900
Authors Cassano delle Murge (Bari). Ufficio dello stato civile (Main Author)
http://www.familysearch.org/eng/library ... umns=*,0,0
clicca sul link in blu e poi sul tasto in alto a destra: View film notes così puoi vedere esattamente cosa hanno microfilmato...
Idem per Sant'Eramo:
Title Registri dello stato civile, Santeramo in Colle (Bari), 1809-1900
Authors Santeramo in Colle (Bari). Ufficio dello stato civile (Main Author)
http://www.familysearch.org/eng/library ... umns=*,0,0
Laura
-
- Livello1
- Messaggi: 21
- Iscritto il: martedì 28 settembre 2010, 14:37
- Località: Roma
Grazie!
PS: mi sono recato nel comune di Cassano a Dicembre e sono riuscito a risalire a un antenato. Mi dice il nome del padre, però nei registri il padre non si trova. Come faccio a scoprire se era originario di un altro luogo? Mi devo recare nella parrocchia?
Scusatemi se chiedo tanto ma io in queste cose sono un principiante
PS: mi sono recato nel comune di Cassano a Dicembre e sono riuscito a risalire a un antenato. Mi dice il nome del padre, però nei registri il padre non si trova. Come faccio a scoprire se era originario di un altro luogo? Mi devo recare nella parrocchia?
Scusatemi se chiedo tanto ma io in queste cose sono un principiante
Lorenzo 1991 > Vitangelo 1954 > Francesco 1926 > Filippo 1881 > Giuseppe 1848 > Vito Domenico > Giuseppe
- Luca.p
- Amministratore
- Messaggi: 8408
- Iscritto il: domenica 13 novembre 2005, 20:14
- Località: Terni
-
- Livello1
- Messaggi: 21
- Iscritto il: martedì 28 settembre 2010, 14:37
- Località: Roma
Ragazzi sono sempre io! Volevo informarvi che nel comune di Cassano delle Murge (BA) anziché i classici registri, sono presenti i registri decennali in cui sono trascritte pochissime informazioni (per i matrimoni solo i nomi dei genitori, ma mai la loro provenienza). In questo caso mi sono imbattuto in un antenato nato nel 1848, sposato nel 1873 e morto nel 1929. Il padre si è sposato nel 1843 e morto nel 1798, però nei registri non ho trovato la sua nascita. Sono riuscito a trovare anche il nominativo del padre di quest'ultimo. adesso come faccio a sapere se viene da un'altra parte oppure no? mi devo recare in chiesa?
Lorenzo 1991 > Vitangelo 1954 > Francesco 1926 > Filippo 1881 > Giuseppe 1848 > Vito Domenico > Giuseppe
-
- Livello6
- Messaggi: 1418
- Iscritto il: lunedì 22 settembre 2008, 10:23
- Contatta:
Non conosco il signor Riccardo Maldarizzi però scrivo quì di seguito cosa ho trovato:ErLollo ha scritto: Comunque conoscete Riccardo Maldarizzi? Ha indicizzato il comune di Castellaneta, ma per quale motivo l'avrebbe fatto?
Premessa
I cosiddetti “mormoni” fanno parte delle chiese protestanti e scaturiscono se non erro dal ceppo della chiesa protestante detta “avventista”.
Vedi : http://www.avventisti.it/sito/index.asp
Leggo dal sito dei “Mormoni “.:
<< La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni, i cui membri sono talvolta conosciuti come “mormoni”, si considera la restaurazione diretta della chiesa primitiva ad opera di Gesù Cristo. La Chiesa rispecchia per dottrine, insegnamenti, autorità e struttura, la chiesa originale da Lui fondata durante il Suo ministero sulla terra. Gli apostoli di Cristo profetizzarono che la chiesa fondata da Cristo sarebbe stata tolta dalla terra (2 Tessalonicesi 2 : 8 ) e che Cristo avrebbe restaurato la Chiesa prima della Sua seconda venuta (Atti 3:19--21).
Dopo la Sua ascesa in cielo, Gesù Cristo ha continuato a rivelare ai Suoi apostoli come dovevano guidare la Sua Chiesa. Tuttavia dopo la loro morte ci fu un notevole allontanamento dalla verità, nonostante gli sforzi giusti di tanti credenti. Alla fine l’autorità e le verità associate alla chiesa stabilita da Cristo scomparvero.
Nel 1820 Gesù Cristo restaurò la Sua Chiesa tramite il profeta Joseph Smith. Dai modesti inizi la Chiesa è cresciuta fino a diventare un’organizzazione mondiale con più di tredici milioni di appartenenti. >>
Vedi :
http://www.chiesadigesucristo.it/inform ... ntali.html
Quindi :
La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni ebbe le sue origini ed è stata costituita nell’anno 1820, pensando che morto Gesù Cristo, morti gli apostoli che lo conobberro in terra non vi fu più nessuna rivelazione della fede e di Gesù Cristo sino all’anno 1820(milleottocento venti).
Quando un profeta di nome Joseph Smith ricevette la “Rivelazione” che poi nella Sacra Bibbia ei Cattolici è il Libro dell’Apocalisse .
Devi sapere inoltre che tutti gli appartenenti alla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni devono battezzarsi.
Fin qui diciamo nulla di straordinario per un neofito ossia nuovo adepto che desidera entrare in una Chiesa . Tra l’altro Cristiana .
I “Mormoni” però pretendono che tutti gli ascendenti, sino al più remoto avo documentabile debbano essere battezzati nuovamente.
Quindi loro battezzano tutti gli ignari parenti ed ascendenti senza naturalmente chiedere il loro consenso, in quanto defunti.
Ecco perché per motivi strettamente religiosi devono ricostruire Alberi genealogici dei loro Antenati.
Tutti per motivi religiosi devono appartenere alla Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli ultimi giorni.
Ci sono quindi motivi religiosi che spiegano la microfilmatura di documenti a servizio della genealogia.
Fatti salvi poi i rimborsi spese per l’invio delle cosiddette bobine di microfilm.
Ecco anche perché il Signor Riccardo Maldarizzi già vescovo della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni ha ricostruito il suo albero genealogico.
Il tutto è ben spiegato nel sito :
http://www.maldarizzi.it/ricerca_genealogica.htm
Io cercando ho trovato anche il sito del suo fratello nella fede nella Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni che ha ricostruito il suo Albero Genealogico come appartenente alla stessa ed ha un sito dove spiega quello che tu vuoi sapere :
http://www.dicriscito.it/genealogia/castellaneta.asp
Infine
Infine per rispondere solo e solamente alla tua domanda :
Leggo dal sito di cui sopra:ErLollo ha scritto: Ha indicizzato il comune di Castellaneta, ma per quale motivo l'avrebbe fatto?
http://www.dicriscito.it/genealogia/castellaneta.asp
<< …..Riccardo [Maldarizzi] è disponibile ad aiutare tutti quelli che fanno ricerca nel comune di Castellaneta.
Può inviare, a chi lo richiede, un cd con tutti i file di interesse. Chiede € 5,00 per le spese di spedizione, da inviare preventivamente tramite posta al indirizzo di posta.
Allo stesso modo e stesse condizioni, può fornire pagine stampate con gli alberi genealogici e i gruppi familiari. ....>>
Spero di essere stato esauriente.
Saluti
-
- Livello1
- Messaggi: 21
- Iscritto il: martedì 28 settembre 2010, 14:37
- Località: Roma
Non so più come fare ragazzi, per caso dovrei rivolgermi a un genalogista più esperto?ErLollo ha scritto:Ragazzi sono sempre io! Volevo informarvi che nel comune di Cassano delle Murge (BA) anziché i classici registri, sono presenti i registri decennali in cui sono trascritte pochissime informazioni (per i matrimoni solo i nomi dei genitori, ma mai la loro provenienza). In questo caso mi sono imbattuto in un antenato nato nel 1848, sposato nel 1873 e morto nel 1929. Il padre si è sposato nel 1843 e morto nel 1798, però nei registri non ho trovato la sua nascita. Sono riuscito a trovare anche il nominativo del padre di quest'ultimo. adesso come faccio a sapere se viene da un'altra parte oppure no? mi devo recare in chiesa?
