Buongiorno a tutti!
Chiedo il vostro gentile aiuto per individuare l'atto di morte di Anna Piasenti il cui nome da nubile era Anna Gavagnin soprannominati Taramina. Ella nacque a Venezia circa nel 1857. Come da usanza di una volta ho presunto fosse stata iscritta nei registri di morte col cognome del marito. Ho trovato nell'indice degli atti di morte del comune di Venezia anno 1928 nel mese di marzo una Piasenti Anna. Purtroppo alla mia successiva ricerca dell'atto non sono riuscita a individuarlo! Il registro 2 parte 1 sembra essere completo (va da gennaio a dicembre e fino al n 50). Ho sfogliato il registro 1 nel mese di marzo ma non l'ho individuato! Chiedo per cortesia il vostro aiuto in questa ricerca e ringrazio chi mi potrà aiutare
Ecco il link della pagina di Familysearch: https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... at=1025352
Io ho interpretato: Piasenti Anna registro 2 parte 1 atto 523 o 323.
Grazie a tutti!
Mi pare che l'atto sia il n. 523, parte 2, registro 1, però non lo trovo.
Qualcosa manca di sicuro dato che per il 1928 le pagine sono circa 550 mentre per il 1929 sono circo 800.
Mi sembra che manchi il Volume 1o della Parte 2a Serie B (Morti in Ospedale, Casa di Riposo, Manicomio San Clemente ....).
Qui parte il Volume 2 con il n.682 del 4 giugno: https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cc=2043809
Emilio Lussu: “Che ne sarebbe della civiltà del mondo, se l’ingiusta violenza si potesse sempre imporre senza resistenza?” Slava Ukraine!
🎗תחי ישראל🎗
Intanto, quelli che stai sfogliando, sono Registri che contengono Atti di Morte e non certificati.
Ecco poi la suddivisione dei Registri degli Atti di Morte.
I Registri sono divisi in due parti:
nella prima (Parte I)
sono trascritte le dichiarazioni di morte fatte direttamente allo stato civile;
nella seconda (Parte II)
nella sezione A, gli atti di morte avvenuta fuori del luogo dove il defunto aveva la sua residenza;
nella sezione B, gli atti di morte di cui l’ufficiale dello stato civile è venuto a conoscenza a seguito di avviso, notizie, denunce avute da ospedali, istituti, collegi, magistrati, polizia giudiziaria ecc.;
nella sezione C, gli atti di morte avvenuti all'estero, in viaggio, in circostanze in cui non è possibile riconoscere il cadavere.