Famiglia Ingrassia, Palermo- blocco nella ricerca
Moderatori: Collaboratori, Staff
-
- Livello2
- Messaggi: 299
- Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 12:53
- Località: Palermo
Ok, ora ho riprovato ed accedo regolarmente.
Quando cerchi l'immagine, se trovi scritto che non hai accesso, collegati (in alto a destra) con il tuo nick.
Quando cerchi l'immagine, se trovi scritto che non hai accesso, collegati (in alto a destra) con il tuo nick.
Alfredo 1951 < Aldo 1921 < Alfredo 1871 < Pietro 1838 < Ignazio 1802 < Pietro 1762 < Gioacchino 1724 < Pietro 1682 < Vincenzo 1648c. < Andrea 1622c. < Paolo 1585c. < Giovanni 1563c. < Andrea, prima metà XVI sec.
-
- Livello2
- Messaggi: 299
- Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 12:53
- Località: Palermo
Purtroppo, non sono riuscito a trovare l'atto di matrimonio fra Gaspare Ingrassia (G8) e Girolama Di Pietra, né fra gli atti della Cattedrale né fra quelli di S.Ippolito. E' probabile che si siano sposati nella Parrocchia della moglie, com'era consuetudine. Di certo, prima di Giuseppe, i due ebbero almeno un altro figlio, Rosario, nato nel 1762 e battezzato anch'egli in Cattedrale. Pertanto, Gaspare G8 potrebbe essere nato, con grande approssimazione, intorno al 1740.
Alfredo 1951 < Aldo 1921 < Alfredo 1871 < Pietro 1838 < Ignazio 1802 < Pietro 1762 < Gioacchino 1724 < Pietro 1682 < Vincenzo 1648c. < Andrea 1622c. < Paolo 1585c. < Giovanni 1563c. < Andrea, prima metà XVI sec.
-
- Livello1
- Messaggi: 12
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 17:50
-
- Livello2
- Messaggi: 299
- Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 12:53
- Località: Palermo
Penso di sì, ma non ho mai fatto ricerche in questo tipo di registri.Ari22 ha scritto: Per le registrazioni della leva e i richiami potrei trovare qualcosa all'archivio di stato di Palermo secondo te?
Comunque, domani vorrei aggiungere qualcosa sul Gaspare che risiedeva a S.Ippolito nel 1713 e che potrebbe essere, ma non ci sono certezze (soltanto sospetti), il nonno di Gaspare G8.
Alfredo 1951 < Aldo 1921 < Alfredo 1871 < Pietro 1838 < Ignazio 1802 < Pietro 1762 < Gioacchino 1724 < Pietro 1682 < Vincenzo 1648c. < Andrea 1622c. < Paolo 1585c. < Giovanni 1563c. < Andrea, prima metà XVI sec.
-
- Livello1
- Messaggi: 12
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 17:50
Può essere questa la registrazione del matrimonio tra Gaspare G8 e Girolama La Pietra? Ho grosse difficoltà a leggere il documento per via delle abbreviazioni e non capisco il mese cmq anno 1761
Atto n. 30
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=464031
Atto n. 30
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=464031
-
- Livello2
- Messaggi: 299
- Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 12:53
- Località: Palermo
Bravissima!!! Mi era proprio sfuggito!
A che ci sono, ti linko il battesimo del primo figlio (Rosario, Gaetano, Francesco, Alfonso, nato il 3 ottobre) (atto n. 91 del 5 ottobre 1762):
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=464031
A che ci sono, ti linko il battesimo del primo figlio (Rosario, Gaetano, Francesco, Alfonso, nato il 3 ottobre) (atto n. 91 del 5 ottobre 1762):
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=464031
Alfredo 1951 < Aldo 1921 < Alfredo 1871 < Pietro 1838 < Ignazio 1802 < Pietro 1762 < Gioacchino 1724 < Pietro 1682 < Vincenzo 1648c. < Andrea 1622c. < Paolo 1585c. < Giovanni 1563c. < Andrea, prima metà XVI sec.
-
- Livello2
- Messaggi: 299
- Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 12:53
- Località: Palermo
Come avrai notato, nel matrimonio che hai reperito non è indicata la paternità e la maternità degli sposi, come, purtroppo, era consuetudine qui a Palermo fino agli ultimi decenni del XVIII secolo. Peraltro, se si cerca bene e con pazienza, ci sono tanti modi per aiutarsi nelle ricerche, per esempio i Registri di Numerazione della Anime delle varie Parrocchie oppure i Registri di Stato Libero, che partono dal 1749 e sono presenti nell'Archivio della Curia. In questi ultimi è certamente presente il matrimonio fra Gaspare G8 e Girolama, completo di paternità e maternità dei due sposi. Peraltro, se diamo per buoni i due atti di consenso del 1827 (fatto salvo il dubbio su quel certificato di morte del 1803, allegato ad un altro Matrimonio del 1828), il padre di Gaspare G8 doveva chiamarsi Giuseppe.
E qui ci si può ricollegare con un rametto precedente cui ti avevo fatto cenno e su cui vorrei approfondire.
Tieni presente un'altra cosa (di cui immagino che tu sia al corrente). Fino alla nascita dello Stato Civile (in Sicilia nel 1820), spesso il primo nome di Battesimo non era quello che poi la persona si portava dietro nella sua esistenza; per esempio, un Giovanni Gioacchino nato nel 1724 (la sesta generazione prima di me) diventa in tutti gli atti (matrimonio, morte e nascita dei figli) semplicemente Gioacchino (secondo nome di battesimo). Per cui, finora è andata bene (grazie anche alla presenza online dei volumi della Cattedrale), ma, se cerchi la nascita di un eventuale Giuseppe 9G, devi tenere presente che Giuseppe potrebbe non essere il suo primo nome di Battesimo.
E qui ci si può ricollegare con un rametto precedente cui ti avevo fatto cenno e su cui vorrei approfondire.
Tieni presente un'altra cosa (di cui immagino che tu sia al corrente). Fino alla nascita dello Stato Civile (in Sicilia nel 1820), spesso il primo nome di Battesimo non era quello che poi la persona si portava dietro nella sua esistenza; per esempio, un Giovanni Gioacchino nato nel 1724 (la sesta generazione prima di me) diventa in tutti gli atti (matrimonio, morte e nascita dei figli) semplicemente Gioacchino (secondo nome di battesimo). Per cui, finora è andata bene (grazie anche alla presenza online dei volumi della Cattedrale), ma, se cerchi la nascita di un eventuale Giuseppe 9G, devi tenere presente che Giuseppe potrebbe non essere il suo primo nome di Battesimo.
Alfredo 1951 < Aldo 1921 < Alfredo 1871 < Pietro 1838 < Ignazio 1802 < Pietro 1762 < Gioacchino 1724 < Pietro 1682 < Vincenzo 1648c. < Andrea 1622c. < Paolo 1585c. < Giovanni 1563c. < Andrea, prima metà XVI sec.
-
- Livello2
- Messaggi: 299
- Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 12:53
- Località: Palermo
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=464031
Cattedrale - Registro di Numerazione delle Anime - Anno 1759
Isola 6 - etc.
Vivono insieme D. Maddalena Ingrassia (evidentemente vedova) con i figli D. Gaspare, D. Giacomo e D. Antonino. Per conoscere il nome del padre occorre consultare il Registro di qualche anno precedente.
Si tratta certamente del "nostro" Gaspare, dato che nell'elenco dei residenti, nell'abitazione immediatamente precedente risiedono Giovanni La Pietra con la moglie Benedetta ed i figli Girolama (che due anni dopo sposerà Gaspare), Paola, Gaetano e Francesco.
Cattedrale - Registro di Numerazione delle Anime - Anno 1759
Isola 6 - etc.
Vivono insieme D. Maddalena Ingrassia (evidentemente vedova) con i figli D. Gaspare, D. Giacomo e D. Antonino. Per conoscere il nome del padre occorre consultare il Registro di qualche anno precedente.
Si tratta certamente del "nostro" Gaspare, dato che nell'elenco dei residenti, nell'abitazione immediatamente precedente risiedono Giovanni La Pietra con la moglie Benedetta ed i figli Girolama (che due anni dopo sposerà Gaspare), Paola, Gaetano e Francesco.
Alfredo 1951 < Aldo 1921 < Alfredo 1871 < Pietro 1838 < Ignazio 1802 < Pietro 1762 < Gioacchino 1724 < Pietro 1682 < Vincenzo 1648c. < Andrea 1622c. < Paolo 1585c. < Giovanni 1563c. < Andrea, prima metà XVI sec.
-
- Livello1
- Messaggi: 12
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 17:50
-
- Livello2
- Messaggi: 299
- Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 12:53
- Località: Palermo
C'è da sperare che la famiglia non si sia trasferita nella zona della Cattedrale dopo la morte del capofamiglia. In questo caso, per quanto si vada indietro, si troverà sempre monca del suo nome ed occorrerà controllare, per esempio, i R.N.A di S.Ippolito.
Alfredo 1951 < Aldo 1921 < Alfredo 1871 < Pietro 1838 < Ignazio 1802 < Pietro 1762 < Gioacchino 1724 < Pietro 1682 < Vincenzo 1648c. < Andrea 1622c. < Paolo 1585c. < Giovanni 1563c. < Andrea, prima metà XVI sec.
-
- Livello2
- Messaggi: 299
- Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 12:53
- Località: Palermo
Ho dato un'occhiata rapida, ma mi pare che in zona Cattedrale nel 1753 la famiglia non era ancora presente a quell'indirizzo, mentre nel 1756 (non ho trovato i R.N.A. del 1754 e del 1755) era presente, ma già senza il padre.
Alfredo 1951 < Aldo 1921 < Alfredo 1871 < Pietro 1838 < Ignazio 1802 < Pietro 1762 < Gioacchino 1724 < Pietro 1682 < Vincenzo 1648c. < Andrea 1622c. < Paolo 1585c. < Giovanni 1563c. < Andrea, prima metà XVI sec.
-
- Livello1
- Messaggi: 12
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 17:50
Ho trovato un altro documento, credo sia un battesimo del 1757
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=464031
Atto 28
Battezzato il 29-?? - 1757 nato 27
Non leggo bene ma sembrerebbe il padre Giuseppe Ingrassia e Rosa??? E il bambino chiamato Hieronimus, pietrus, joseph
https://www.familysearch.org/ark:/61903 ... cat=464031
Atto 28
Battezzato il 29-?? - 1757 nato 27
Non leggo bene ma sembrerebbe il padre Giuseppe Ingrassia e Rosa??? E il bambino chiamato Hieronimus, pietrus, joseph
-
- Livello2
- Messaggi: 299
- Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 12:53
- Località: Palermo
Atto n. 288 del 29 dicembre 1756 (batt. il 29, nato il 27). Il cognome della moglie non è indicato (con il matrimonio prendeva il cognome del marito). C'è scritto che il bambino è nato "ex Josepho Ingrassia et Rosa Jug.(alibus)".
Non penso che si tratti dello stesso ramo (magari un ramo collaterale), perché nei R.N.A. che abbiamo reperito (ammesso che si accerti che il padre di Gaspare sia un Giuseppe) sembrerebbe che la madre si chiami Maddalena.
Tieni presente che i registri ecclesiastici (fino agli inizi dell'Ottocento) vanno per anni indizionali, quindi dal 1° settembre al 31 agosto successivo. Il registro che hai trovato tu è relativo al periodo 1756/1757.
Non penso che si tratti dello stesso ramo (magari un ramo collaterale), perché nei R.N.A. che abbiamo reperito (ammesso che si accerti che il padre di Gaspare sia un Giuseppe) sembrerebbe che la madre si chiami Maddalena.
Tieni presente che i registri ecclesiastici (fino agli inizi dell'Ottocento) vanno per anni indizionali, quindi dal 1° settembre al 31 agosto successivo. Il registro che hai trovato tu è relativo al periodo 1756/1757.
Alfredo 1951 < Aldo 1921 < Alfredo 1871 < Pietro 1838 < Ignazio 1802 < Pietro 1762 < Gioacchino 1724 < Pietro 1682 < Vincenzo 1648c. < Andrea 1622c. < Paolo 1585c. < Giovanni 1563c. < Andrea, prima metà XVI sec.