Rispondo senza dubbio a parte ma questa lettura mi ha insegnato molte cose
Google + elenco degli italiani nell’ armata di Napoleone
•
http://antoniomartino.altervista.org/atti01.pdf pagine da 16 elenco dei morti e dei prigionieri dell'esercito iberico
•
http://www.fondazionearco.com/evento/bi ... ica-russia
Alle guerre di Napoleone hanno partecipato circa 34 milioni di militari di cui 1,6 milioni non erano francesi.
Fra questi ultimi 450mila erano italiani provenienti dal Regno d'Italia (217.000); dal Regno di Napoli (50.000); ed, inoltre, degli italiani presenti in vari reggimenti francesi (164.000). Alla campagna russa del 1812 nel IV Corpo della Grande Armée furono presenti circa 22.000 italiani.
Et j’ai trouvé ceci qui peut peut-être aider où chercher
•
http://www.dipartdora.it/Pagine_frame/Storia.htm
• I dipartimenti francesi in Italia nel 1810
• Dipartimento della Dora con capoluogo Ivrea
• Dipartimento del Po con capoluogo Torino
• Dipartimento della Stura con capoluogo Cuneo
• Dipartimento della Sesia con capoluogo Vercelli
• Dipartimento dell'Agogna con capoluogo Novara
• Dipartimento di Marengo con capoluogo Alessandria
• Dipartimento di Montenotte con capoluogo Savona
• Dipartimento di Genova con capoluogo Genova
• Dipartimento degli Appennini con capoluogo Chiavari
• Dipartimento del Taro con capoluogo Parma
• Dipartimento dell'Arno con capoluogo Firenze
• Dipartimento del Mediterraneo con capoluogo Livorno
• Dipartimento dell'Ombrone con capoluogo Siena
• Dipartimento del Trasimenocon capoluogo Spoleto
• Dipartimento di Roma con capoluogo Roma
• Dipartimento delle Alpi Marittime con capoluogo Nizza(già sabaudo)
• Dipartimento del Monte Bianco con capoluogo Chambéry (già sabaudo)
• Dipartimento del Lemanocon capoluogo Ginevra (già sabaudo, tranne Ginevra che era svizzera)
• Dipartimento del Golo con capoluogo Bastia (già genovese)
• Dipartimento del Liamone con capoluogo Ajaccio (già genovese)
I dipartimenti del Regno Italico nel 1810
Anche la Repubblica Cisalpina (poi Repubblica Italiana e quindi Regno d'Italia) venne organizzata in dipartimenti:
• Dipartimento del Lario con capoluogo Como
• Dipartimento dell'Olona con capoluogo Milano
• Dipartimento dell'Adda con capoluogo Sondrio
• Dipartimento del Serio con capoluogo Bergamo
• Dipartimento del Mella con capoluogo Brescia
• Dipartimento dell'Alto Po con capoluogo Cremona
• Dipartimento del Mincio con capoluogo Mantova
• Dipartimento dell'Alto Adige con capoluogo Trento
• Dipartimento dell'Adige con capoluogo Verona
• Dipartimento del Brenta con capoluogo Vicenza
• Dipartimento del Bacchiglione con capoluogo Padova
• Dipartimento dell'Adriatico con capoluogo Venezia
• Dipartimento del Tagliamento con capoluogo Treviso
• Dipartimento del Piave con capoluogo Belluno
• Dipartimento di Passariano con capoluogo Udine
• Dipartimento del Crostolo con capoluogo Reggio Emilia
• Dipartimento del Panaro con capoluogo Modena
• Dipartimento del Rubicone con capoluogo Forlì
• Dipartimento del Basso Po con capoluogo Ferrara
• Dipartimento del Metauro con capoluogo Ancona
• Dipartimento del Musonecon capoluogo Macerata
• Dipartimento del Tronto con capoluogo Fermo