Auto per un battesimo
Inviato: domenica 17 febbraio 2019, 17:11
Forum per gli appassionati di genealogia italiana
https://www.tuttogenealogia.it/
.Tegani ha scritto:Ex paroecia septem comunium (7m coium) de Gallio.
Dalla parrocchia dei sette Comuni di Gallio.
Tale parrocchia era dedicata a S. Bartolomeo Apostolo.
Dato che i registri parrocchiali di Gallio sono andati persi durante la I Guerra Mondiale, ne deduco che questo atto di battesimo è di un'altra parrocchia, verosimilmente giù a valle, e che il sig. Baù era un pastore sceso per la transumanza (siamo in ottobre). In pratica, la stessa situazione dei miei avi nel Seicento.
Posso anche darti un'ulteriore informazione: il cognome Baù era, ed è tuttora il cognome predominante nella frazione di Stoccareddo, quindi quasi certamente veniva da lì.
Grazie mille, vuol dire che Lucia dovrebbe venire da Gallio?bigtortolo ha scritto:21 ottobre
Pietro Gaetano del fu Nicolao Baù e di Lucia figlia di Giovanni Mesdoni(?) sua legittima moglie della parrocchia del Sacro Cuore di Gallio fu batttezzato da me Cristiano Brazzale(?). Padrini al sacro fonte furono Giacomo del fu Domenico Ador.. e Agata moglie di Pietro Tosinazzi.
Nacque ieri.
Non credo che abbia scritto male: i pastori dell'Altopiano sono finiti ovunque. I miei antenati transumavano da Gallio a Villa Bartolomea nel veronese. Con un cognome come Baù, direi che la provenienza da Stoccareddo è praticamente certa.boyvi88 ha scritto: Grazie mille, si la parrocchia è di Faedo nel comune di Cinto Euganeo nel Padovano... Non è che il parroco ha scritto male? Perché Pietro è il mio Antenato diretto era figlio di Gaetano fu Pietro, ma vuol dire che allora Gaetano poteva venire da Stoccareddo? Grazie mille
No no, attento: sul battesimo c'è scritto "Petrus Gaietani filius q. Nicolai Baù", cioè Pietro di Gaetano del fu Nicolò.boyvi88 ha scritto:nel battesimo che scritto che è figlio di Nicolò forse aveva 2 nomi il padre.
Tegani ha scritto:Non credo che abbia scritto male: i pastori dell'Altopiano sono finiti ovunque. I miei antenati transumavano da Gallio a Villa Bartolomea nel veronese. Con un cognome come Baù, direi che la provenienza da Stoccareddo è praticamente certa.boyvi88 ha scritto: Grazie mille, si la parrocchia è di Faedo nel comune di Cinto Euganeo nel Padovano... Non è che il parroco ha scritto male? Perché Pietro è il mio Antenato diretto era figlio di Gaetano fu Pietro, ma vuol dire che allora Gaetano poteva venire da Stoccareddo? Grazie mille
Il cognome della moglie invece non l'ho mai sentito.[/quote
Grazie mille, il cognome della moglie dovrebbe essere Maitogno, come trovo scritto nel documento che ho caricato qui, della morte di Gaetano Bau' morto nel 1811 a 77 anni. Anche i tuoi antenati venivano da Gallio?
Io ho scoperto che sia dalla parte materna che veniva da Arzignano ma il ceppo era partito da Gallio, per i Fraccaro, e parte paterna che vengono tutti dai colli Euganei con questo atto dei Baù vengono anche loro da Gallio.Tegani ha scritto:Maitogno era il cognome della moglie di Gaetano. Suo padre Pietro, invece (quello del battesimo), era sposato con Maddalena Bonora (guarda caso, anche questo un cognome di Gallio...).
Sì, anche i miei antenati venivano da lì, precisamente dalla contrada Costa.
Grazie millebigtortolo ha scritto:21 ottobre
Pietro Gaetano del fu Nicolao Baù e di Lucia figlia di Giovanni Mesdoni(?) sua legittima moglie della parrocchia del Sacro Cuore di Gallio fu batttezzato da me Cristiano Brazzale(?). Padrini al sacro fonte furono Giacomo del fu Domenico Ador.. e Agata moglie di Pietro Tosinazzi.
Nacque ieri.
Fraccaro, sì sicuramente di Gallio! I nostri antenati si conoscevano senz'altro!boyvi88 ha scritto: Io ho scoperto che sia dalla parte materna che veniva da Arzignano ma il ceppo era partito da Gallio, per i Fraccaro, e parte paterna che vengono tutti dai colli Euganei con questo atto dei Baù vengono anche loro da Gallio.
Bonora, non è Canova?
bigtortolo ha scritto:... e Agata moglie di Pietro Tasinazzi.