Pagina 1 di 2

Atti spariti

Inviato: martedì 28 settembre 2010, 14:43
da ErLollo
Salve a tutti.
Volendo risalire ai trisnonni, ho chiesto il certificato storico-anagrafico di mio bisnonno (Filippo Petrone) al suo comune di provenienza (Cassano delle Murge, BA), ricevendo questa risposta:

In riferimento alla Sua richiesta del 7 settembre u.s., Le comunico che la scheda anagrafica di famiglia originaria del suo avo PETRONE Filippo non è più reperibile fra gli atti conservati presso l'Ufficio Anagrafe del Comune di Cassano delle Murge. Da una ricerca sugli indici decennali degli atti di nascita si risale solo alla data esatta della nascita del summenzionato: PETRONE Filippo figlio di Giuseppe e CAMPANALE Maria, nato a Cassano delle Murge il 6 novembre 1881.
Saluti.
L'ufficiale di Stato Civile

Volevo sapere due cose: esiste un altro ente o un altro modo per risalire ai suoi dati o dei genitori? Se la scheda non è più reperibile come sono venuti a conoscenza della data di nascita e dei genitori?

Attendo una vostra risposta, grazie.
Lorenzo

Inviato: martedì 28 settembre 2010, 14:56
da Cyberpic
Ciao puoi provare con gli atti parrocchiali. Hai la data esatta e quindi puoi chiedere alla parrocchia il certificato di battesimo, in seconda battuta puoi trovare informazioni interessanti richiedendo il certificato di matrimonio.

In bocca al lupo

Inviato: martedì 28 settembre 2010, 14:59
da tropei
c'è scritto sono risaliti tramite gli indici decennali, ma a questo punto prova a richiedere la copia integrale del certificato di nascita

Inviato: martedì 28 settembre 2010, 15:03
da ErLollo
Cyberpic ha scritto:Ciao puoi provare con gli atti parrocchiali. Hai la data esatta e quindi puoi chiedere alla parrocchia il certificato di battesimo, in seconda battuta puoi trovare informazioni interessanti richiedendo il certificato di matrimonio.

In bocca al lupo
Grazie, ma se ci sono diverse parrocchie in quel paese le devo girare tutte finché non trovo quella ove è stato battezzato?

Inviato: martedì 28 settembre 2010, 17:27
da tassone
Nel Regno di Napoli gli atti di stato civile rimontano al 1809; venivano (e vengono) redatti in doppio originale, dei quali uno restava (e resta) in comune e l'altro andava (... e va...) all'Archivio di Stato, dov'è consultabile decorsi 100 anni dalla sua redazione.
Proverei quindi, se fossi in te, all'Archivio di Stato, che ha sede in ogni capolugo di provincia (+ eventuali sedi staccate... vai sul sito a vedere..). inoltre, almeno fino al 1866, accanto all'atto di nascita i Borboni prescrissero l'annotazione di battesimo, da cui puoi ricavare a quale parrocchia appartenesse il soggetto di tuo interesse.

Inviato: martedì 28 settembre 2010, 18:17
da tropei
un'altra possibilità è andare dai mormoni ho visto che hanno microfilmato lo stato civile di Cassano delle Murge dal 1809 al 1900

Inviato: martedì 28 settembre 2010, 19:43
da ErLollo
tassone ha scritto:Nel Regno di Napoli gli atti di stato civile rimontano al 1809; venivano (e vengono) redatti in doppio originale, dei quali uno restava (e resta) in comune e l'altro andava (... e va...) all'Archivio di Stato, dov'è consultabile decorsi 100 anni dalla sua redazione.
Proverei quindi, se fossi in te, all'Archivio di Stato, che ha sede in ogni capolugo di provincia (+ eventuali sedi staccate... vai sul sito a vedere..). inoltre, almeno fino al 1866, accanto all'atto di nascita i Borboni prescrissero l'annotazione di battesimo, da cui puoi ricavare a quale parrocchia appartenesse il soggetto di tuo interesse.
Quindi dovrei andare all'Archivio di Stato di Bari? Posso andare anche a quello di Roma anche se non ho nessun antenato nato qui?

Inviato: martedì 28 settembre 2010, 19:52
da Jack_Burton
Calma e gesso!
Nei comuni c'e' l'ufficio anagrafico e l'ufficio di stato civile.
nonostante il nome l'ufficio che ci interessa e' quello di stato civile..e non l'anagrafe.
Tu hai chieso la scheda anagrafica del tuo antenato e loro ti hanno risposto che non ce l'hanno piu'..in genere i comuni non conservano tali schede a lungo.
Ma presso l'ufficio di stato civile ci sono tutti gli atti di nascita/matrimonio/morte dal 1809 in avanti ed e' quelli che devi chiedere.
Ti conviene telefonare per spiegare il qui pro quo e inviare richiesta degli atti che ti interessano.

Inoltre prima di tutto ti consiglio di leggere le "sezioni specili" di questo sito che speciali non sono ma solo le informazioni base per iniziare una ricerca genealogica.

Jack

Inviato: martedì 28 settembre 2010, 19:53
da Jack_Burton
Calma e gesso!
Nei comuni c'e' l'ufficio anagrafico e l'ufficio di stato civile.
nonostante il nome l'ufficio che ci interessa e' quello di stato civile..e non l'anagrafe.
Tu hai chieso la scheda anagrafica del tuo antenato e loro ti hanno risposto che non ce l'hanno piu'..in genere i comuni non conservano tali schede a lungo.
Ma presso l'ufficio di stato civile ci sono tutti gli atti di nascita/matrimonio/morte dal 1809 in avanti ed e' quelli che devi chiedere.
Ti conviene telefonare per spiegare il qui pro quo e inviare richiesta degli atti che ti interessano.

Inoltre prima di tutto ti consiglio di leggere le "sezioni specili" di questo sito che speciali non sono ma solo le informazioni base per iniziare una ricerca genealogica.

Jack

Inviato: venerdì 1 ottobre 2010, 0:08
da ErLollo
Poi non so perché ma il comune di Cassano mi ha risposto in qualche settimana, altri cui ho chiesto ancora nisba...

Inviato: venerdì 1 ottobre 2010, 9:11
da Jack_Burton
Ogni comune e' una storia a se'.

Jack

Inviato: domenica 17 ottobre 2010, 20:01
da ErLollo
Ma come mai tale atto non è più reperibile? Sarà qualche incendio o guerra?

Inviato: lunedì 18 ottobre 2010, 8:50
da Jack_Burton
Gli atti dello stato civile vanno conservati..ed esistono dal 1866 (almeno).
Sono documenti sgtatali in consegna al comune
Le schede di famiglia sono invece documenti interni al comune stesso...e' difficile trovarne di vecchi.

..inoltre, come dici tu, ci puo' essere senpre stata una guerra/calamità.

la ricerca pero' deve partire dagli atti di stato civile, poi al limite si cercano anche le schede di famiglia.

Jack

Inviato: venerdì 29 ottobre 2010, 14:33
da ErLollo
Io ho ricevuto alcune copie dei certificati di nascita e morte, per trovare i nomi dei genitori occorre chiedere il certificato di matrimonio? SCusate, sono ancora alle prime armi...

Inviato: venerdì 29 ottobre 2010, 14:57
da tassone
I certificati non recano, ordinariamente, il nome dei geniori delle persone cui si riferiscono, perchè così vuole la legge.
Fammi un esempio pratico di dove sei e di cosa vuoi trovare.
Ciao!