Domande varie da neofita
Inviato: giovedì 15 luglio 2021, 16:43
Ciao, sono nuovo del forum e di questo "mondo", spero di postare nella sezione corretta, altrimenti chiedo perdono in anticipo.
Da tempo avevo il desiderio di ricostruire per quanto possibile le origini della mia famiglia, e da qualche settimana sono finalmente riuscito a dedicare un po' di tempo a questo progetto.
Ho pertanto mosso i primi passi esclusivamente con gli strumenti disponibili online, e qualcosina è venuto fuori. Ma ho un po' di domande da neofita, vediamo se qualcuno riesce ad aiutarmi... vorrei capire dove potrei arrivare e come muovermi in maniera corretta.
Al momento il più grosso contributo l'ho trovato da una raccolta pubblicata su FamilySearch:
"Italia, Bologna, Bologna, Stato Civile (Tribunale), 1866-1943." Images. FamilySearch. http://FamilySearch.org : 14 June 2016. Tribunale di Bologna (Bologna Court, Bologna).
1. Il primo dubbio che ho è il seguente:
laddove per uno specifico comune mancano alcune (o tante) annate di atti di nascita,matrimonio o morte, posso aspettarmi che vengano prima o poi integrati con ulteriori raccolte (la raccolta in questione immagino non venga più modificata)? O devo supporre che siano documenti che sono andati persi? Non ho idea di cosa corrisponda fisicamente ad una raccolta, se sia fatta prendendo ad esempio un tot di scaffali/stanze e quindi il documento possa semplicemente essere da altra parte e verrà forse in futuro digitalizzato... o se quel che manca in una digitalizzazione di un arco temporale di una raccolta dello stato civile, è definitivamente perso.
2. Quindi di riflesso: se io dovessi ad esempio ricercare un atto di morte conoscendone il comune e l'anno, e vedendo che nella raccolta in quel comune mancano alcune annate tra cui quella di mio interesse... come potrei ovviare? richiesta al comune, alla parrocchia, altro?
3. Altro dubbio: per tornare sempre più indietro nel tempo, mancando al momento materiale digitalizzato, le fonti sono rappresentate essenzialmente da parrocchie e Archivio di Stato corretto? gli archivi più vecchi dei comuni vengono man mano raccolti dall'Archivio di Stato?
4. Fino a che punto gli Archivi di Stato sono tenuti a fornire estratti dei documenti richiesti?
Ovvero se io con il digitalizzato sono arrivato alla sesta generazione e voglio andare oltre, anche solo di una generazione, potenzialmente ho 32 antenati di cui chiedere informazioni e notizie... Con richieste singole diventa uno stillicidio. E' possibile fare richieste "cumulative" senza indispettire i funzionari dell'Archivio?
5. E quanto precise devono essere le indicazioni per sperare che vengano evase le richieste?
Ovvero, per fare un esempio: se so che Giuseppe Poggi è nato a San Lazzaro di Savena tra il 1809 e il 1811, immagino non sia un'indicazione sufficiente per richiedere una ricerca tra gli atti di nascita in Archivio, corretto?
6. Uno dei miei antenati (trisavolo) è un trovatello (registrato nel libro dei battezzati della chiesa di S.Pietro come fanciullo figli d'ignoti).
E' indicato che "fu presentato dalla suddetta allevatrice" (di cui è riportato il nome) e "dichiara di riconoscerlo per figlio illegittimo".
E' una normale dicitura dell'epoca, che indica semplicemente il nome di chi ha trovato il bimbo, o è possibile che sia la madre naturale che non ha riconosciuto il figlio abbandonandolo?
Nel caso il nome della "suddetta allevatrice" non sia di interesse, esiste qualche possibilità di rintracciare qualche dato per risalire ai genitori naturali? Immagino di no, ma prima di metterci una pietra sopra chiedo conferma a chi ne sa più di me. Si parla del 1852...
https://familysearch.org/ark:/61903/3:1:939J-139B-6
7. Infine ultima domanda (no, ne ho molte altre ma mi pare di aver già chiesto troppo): mi piacerebbe col tempo raccogliere più informazioni possibili sugli antenati, affinchè non siano solo dei semplici nomi. Pertanto mi chiedo: affidandomi in futuro anche ad un esperto a pagamento se necessario, posso attendermi che sia in grado di raccogliere dettagli ulteriori rispetto a quelli che già si evincono dai documenti ufficiali (residenza, mestiere, testimoni, etc.)? Non che mi aspetti le magie, ma magari ci sono altre risorse che un neofita come me non è in grado di raggiungere. Cosa potrebbe quindi darmi in più la mano di un esperto da questo punto di vista?
Grazie mille per la pazienza
Da tempo avevo il desiderio di ricostruire per quanto possibile le origini della mia famiglia, e da qualche settimana sono finalmente riuscito a dedicare un po' di tempo a questo progetto.
Ho pertanto mosso i primi passi esclusivamente con gli strumenti disponibili online, e qualcosina è venuto fuori. Ma ho un po' di domande da neofita, vediamo se qualcuno riesce ad aiutarmi... vorrei capire dove potrei arrivare e come muovermi in maniera corretta.
Al momento il più grosso contributo l'ho trovato da una raccolta pubblicata su FamilySearch:
"Italia, Bologna, Bologna, Stato Civile (Tribunale), 1866-1943." Images. FamilySearch. http://FamilySearch.org : 14 June 2016. Tribunale di Bologna (Bologna Court, Bologna).
1. Il primo dubbio che ho è il seguente:
laddove per uno specifico comune mancano alcune (o tante) annate di atti di nascita,matrimonio o morte, posso aspettarmi che vengano prima o poi integrati con ulteriori raccolte (la raccolta in questione immagino non venga più modificata)? O devo supporre che siano documenti che sono andati persi? Non ho idea di cosa corrisponda fisicamente ad una raccolta, se sia fatta prendendo ad esempio un tot di scaffali/stanze e quindi il documento possa semplicemente essere da altra parte e verrà forse in futuro digitalizzato... o se quel che manca in una digitalizzazione di un arco temporale di una raccolta dello stato civile, è definitivamente perso.
2. Quindi di riflesso: se io dovessi ad esempio ricercare un atto di morte conoscendone il comune e l'anno, e vedendo che nella raccolta in quel comune mancano alcune annate tra cui quella di mio interesse... come potrei ovviare? richiesta al comune, alla parrocchia, altro?
3. Altro dubbio: per tornare sempre più indietro nel tempo, mancando al momento materiale digitalizzato, le fonti sono rappresentate essenzialmente da parrocchie e Archivio di Stato corretto? gli archivi più vecchi dei comuni vengono man mano raccolti dall'Archivio di Stato?
4. Fino a che punto gli Archivi di Stato sono tenuti a fornire estratti dei documenti richiesti?
Ovvero se io con il digitalizzato sono arrivato alla sesta generazione e voglio andare oltre, anche solo di una generazione, potenzialmente ho 32 antenati di cui chiedere informazioni e notizie... Con richieste singole diventa uno stillicidio. E' possibile fare richieste "cumulative" senza indispettire i funzionari dell'Archivio?
5. E quanto precise devono essere le indicazioni per sperare che vengano evase le richieste?
Ovvero, per fare un esempio: se so che Giuseppe Poggi è nato a San Lazzaro di Savena tra il 1809 e il 1811, immagino non sia un'indicazione sufficiente per richiedere una ricerca tra gli atti di nascita in Archivio, corretto?
6. Uno dei miei antenati (trisavolo) è un trovatello (registrato nel libro dei battezzati della chiesa di S.Pietro come fanciullo figli d'ignoti).
E' indicato che "fu presentato dalla suddetta allevatrice" (di cui è riportato il nome) e "dichiara di riconoscerlo per figlio illegittimo".
E' una normale dicitura dell'epoca, che indica semplicemente il nome di chi ha trovato il bimbo, o è possibile che sia la madre naturale che non ha riconosciuto il figlio abbandonandolo?
Nel caso il nome della "suddetta allevatrice" non sia di interesse, esiste qualche possibilità di rintracciare qualche dato per risalire ai genitori naturali? Immagino di no, ma prima di metterci una pietra sopra chiedo conferma a chi ne sa più di me. Si parla del 1852...
https://familysearch.org/ark:/61903/3:1:939J-139B-6
7. Infine ultima domanda (no, ne ho molte altre ma mi pare di aver già chiesto troppo): mi piacerebbe col tempo raccogliere più informazioni possibili sugli antenati, affinchè non siano solo dei semplici nomi. Pertanto mi chiedo: affidandomi in futuro anche ad un esperto a pagamento se necessario, posso attendermi che sia in grado di raccogliere dettagli ulteriori rispetto a quelli che già si evincono dai documenti ufficiali (residenza, mestiere, testimoni, etc.)? Non che mi aspetti le magie, ma magari ci sono altre risorse che un neofita come me non è in grado di raggiungere. Cosa potrebbe quindi darmi in più la mano di un esperto da questo punto di vista?
Grazie mille per la pazienza
