Sabato pomeriggio, 13 luglio, nel paesino di Parrano, provincia di Terni, presenterò uno studio genealogico sulle famiglie "storiche" del territorio parranese. Ho ricostruito, infatti, 50 alberi genealogici di quelle famiglie che hanno vissuto ininterrottamente a Parrano dal XVI fino XX secolo. È stato un lavoro non privo di difficoltà ma molto molto interessante. Spero di poter trasmettere la bellezza che ho provato cimentandomi in questa piccola impresa anche a coloro che verranno a sentirmi.
Molto di quello che so lo devo a voi, ragazzi, quindi grazie per questi 13 anni di aiuti, condivisioni, passione
Antonio> Giovanni > Simone > Giovanni > Simone 1654 > Giovanni Maria 1671 > Sinibaldo Innocentio Antonio 1696 > Francesco Andrea 1740 > Sinibaldo 1773 > Francesco Giuseppe 1827 > Angiolo Pietro Sinibaldo 1865 > Mario 1895 > Angiolo 1924 > Mario 1954
Ti faccio i miei complimenti perchè so quanto è impegnativo ricostruire un solo albero genealogico figurati 50...Complimenti ancora! Verrei volentieri ma purtroppo a causa della distanza non penso di essere presente.
Complimenti anche da parte mia, è il mio sogno quello di ricostruire la genealogia della mia città, ma è un'impresa assai difficile perché è una città grande e già nel '500 aveva molte famiglie distinte.
La memoria è la porta indispensabile per entrare nel futuro!
K.
Complimenti è veramente un lavoro lungo e laborioso che vorrei fare anche per il mio paese, tempo e archivio parrocchiale disponibile . Chi ha pagato la stampa del volume, se si può sapere ? Il Comune avrebbe dovuto sicuramente contribuire.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
Da come vedo la locandina penso sia pubblicata perché c'è un fronte, un dorso e un retro.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
Vi ringrazio di cuore per i complimenti. Penso che anche i parranesi abbiano apprezzato. È stato bello.
La stampa è stata fatta in "economia", senza codice isbn, destinata (e donata), per il momento, esclusivamente alle famiglie oggetto della rircerca. Ma il Comune cercherà un editore (così mi è stato detto) per una pubblicazione ufficiale Speriamo!
Scusami una domanda tecnica. Come hai pubblicato gli alberi? Hai usato word o un altro mezzo. Se vuoi puoi pubblicare o mandarmi in mp una pagina o due del libro per vedere come li hai pubblicati? Grazie, ovviamente se vuoi e puoi.
io 1983-G.Pietro 1955-Antonio 1920-Carlo Andrea 1886-Pietro 1850-Giulio 1812-G.Batta 1789-Francesco M. 1760-G.Batta 1717-Francesco M. 1692-G.Batta 1657-Carlo G. 1629-G.Batta 1591-G.Andrea 1565-Pietro-G.Francesco-Pietro di Bartolomeo Broffadelli e Rosa Pisati di Leonino-Bertolino-Leonino? (v. 1428)
Complimenti per l'opera! E' proprio uno sforzo titanico quello compiuto da te per ricostruire tutti gli alberi delle famiglie menzionate.
@ Gianantonio
ottima domanda di curiosità. Anch'io mi sono sempre trovato davanti al problema della resa grafica degli alberi. Alla fine, mi sono risolto nell'utilizzare il foglio elettronico (Excel/Calc): comodissimo, perché puoi sfruttare la possibilità di evidenziare i bordi delle celle per creare i rami e, se dovessi aggiungere qualcosa, puoi benissimo inserire, tagliare, copiare, incollare i pezzi che ti interessano senza disfare tutto. L'unica pecca è che l'albero si sviluppa eccezionalmente in orizzontale per ovvie ragioni di orientamento della scrittura.